L’endometriosi è una patologia ginecologica estrogeno dipendente, cronica tipica dell’età fertile, ad insorgenza spesso precoce,…

La colazione per curare l’endometriosi
Per l’endometriosi, ad oggi, non esiste una cura, ma si tengono sotto controlli i sintomi con varie cure farmacologiche o ormonali, si arriva anche all’intervento chirurgico per limitare i danni agli organi circostanti e asportare i vari noduli/focolai. L’alimentazione NON CURA l’endometriosi, ma aiuta a ridurre lo stato infiammatorio a cui siamo sempre sottoposte.
Così, in questo articolo vi daremo alcuni esempi di colazione per contrastare i disturbi dell’endometriosi sin dal mattino. A tale scopo, il primo pasto della giornata deve essere sempre formato da carboidrati, proteine, vitamine e possibilmente grassi buoni.
5 tipi di colazioni per l’endometriosi
Vediamo insieme i vari esempi di colazione nella dieta per l’endometriosi qui di seguito:
Colazione n. 1: NUMERO 1, la più veloce:
Pane di farro (se non possibile avena) tostato o 2/3 gallette di riso
Crema di mandorle 100% o altra crema proteica che sia 100% e che sia bio
una porzione di frutta (200 gr circa).
Colazione n. 2 (da preparare la sera prima):
latte di mandorle (senza zuccheri aggiunti)
yogurt 100% cocco (se non vi piace aumentate il latte)
1 cucchiaino di semi di chia (aiutano tanto il ns intestino)
2 cucchiai di fiocchi di riso
a piacere o 10 gr di cioccolato fondente, o 10 gr di frutta secca o 10 gr di scaglie di cocco, cannella
una porzione di frutta da aggiungere la mattina (200 gr circa)
Colazione n. 3:
Pane di farro (se non possibile avena) tostato o 2/3 gallette di riso
¼ di avocado
1 fetta di salmone affumicato
Colazione n. 4:
Pane di farro (se non possibile avena) tostato o 2/3 gallette di riso
Crema di mandorle 100% o altra crema proteica che sia 100% e che sia bio
2 fette di prosciutto crudo sgrassato
Colazione n. 5:
Farina di riso
Farina di cocco rapè
1 uovo
Acqua qb
Crema di mandorle 100% o altra crema proteica che sia 100% e che sia bio
Una porzione di frutta oppure 1 banana che potete incorporare nell’impasto
Praticamente è la ricetta di un tipo di pancake, e per prepararli bisogna amalgamare i primi 4 ingredienti e cuocere un mestolo di preparato alla volta in un padellino sporcato con olio di cocco o olio evo. Impilare i vari pancake e tra uno e l’altro potete spalmare mezzo cucchiaino di crema di mandorle (in totale non ci devono essere più di 2 cucchiaini di crema di mandorle) o 1/2 yogurt 100% cocco e guarnire con frutta fresca oppure una mela cotta spolverata di cannella!
Questo articolo ha 0 commenti