L’endometriosi è una patologia ginecologica estrogeno dipendente, cronica tipica dell’età fertile, ad insorgenza spesso precoce,…

Endometriosi e medicina olistica
L’agopuntura riduce il CA-125. L’agnocasto aumenta il progesterone. Thuja riduce le cisti ovariche. L’olio essenziale di rosmarino è nemico della stanchezza. Il Tai Chi migliora la funzione immunitaria. La medicina alternativa per endometriosi offre soluzioni complementari ai farmaci per curare dolore e infiammazione.
La medicina alternativa per endometriosi comprende le discipline olistiche (dal greco hòlos, cioè totale) che curano la persona nella sua globalità. Agendo sul corpo (benessere fisico), sulla mente (benessere psichico) e sullo spirito (crescita interiore), irradiano positività a tutte le sfere dell’essere. In realtà, non si tratta di cure alternative alla medicina convenzionale, ma piuttosto integrative. In fondo, ogni cura per il corpo o la psiche ha inevitabilmente dei pregi e dei limiti: è quindi la sinergia di diverse discipline a risultare più utile per la guarigione globale.
I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) di solito sono efficaci nell’alleviare il dolore pelvico dell’endometriosi. Sarebbe però impensabile assumerli continuativamente, visti i loro effetti collaterali sulla mucosa gastrica, sul fegato, sui reni e sull’attività delle piastrine. In più, gli effetti avversi di questi farmaci peggiorano con l’età. Conviene quindi familiarizzare con gli antidolorifici naturali che la medicina complementare ci offre.
L’infiammazione degli organi interni provoca dolore ai muscoli e alle ossa. Sono molto utili il trattamento manipolativo osteopatico e i massaggi per alleviare il mal di schiena cronico. Gli studi rivelano che questi metodi migliorano anche il dolore pelvico dell’endometriosi, con effetto fino a 6 settimane.
La stimolazione elettrica nervosa transcutanea (TENS) trasmette dolci impulsi tramite elettrodi applicati sulla pelle. Stimola i nervi e il rilascio di oppioidi. Secondo uno studio del 2017 applicare TENS per 8 settimane sulla regione sacrale S3-S4 migliora il dolore pelvico, il dolore durante i rapporti sessuali e la dischezia (difficoltà a defecare). Non sono stati rilevati miglioramenti per il dolore mestruale e la disuria (difficoltà a urinare).
La TENS, insieme all’agopuntura, potrebbe rappresentare un aiuto per donne che non reagiscono alla terapia ormonale contro l’endometriosi.
La tecnica dell’agopuntura viene dalla Cina. Come lo shiatsu, riattiva la libera circolazione dell’energia e del sangue per ripristinare lo stato di salute.
Secondo la medicina tradizionale cinese, i sintomi dell’endometriosi sono il risultato di una disarmonia che si crea nell’organismo. L’energia universale (Qi) non circola bene all’interno dei meridiani, così come il sangue (Xue) non circola bene all’interno dei vasi sanguigni. L’energia universale (Yang) e il sangue (Yin) rappresentano un binomio inscindibile e interdipendente: se uno dei due va in blocco, si blocca anche l’altro.
In Cina la fitoterapia è largamente applicata e considerata un trattamento di routine per l’endometriosi, vista la sua capacità (almeno teorica) di ridurre il dolore e aumentare la fertilità. Queste erbe sarebbero efficaci per le loro proprietà antinfiammatorie sulle cellule endometriali: esperimenti su animali dimostrano che alcune erbe sono capaci di sopprimere gli impianti di endometriosi. La fitoterapia cinese è stata testata anche rispetto al dolore pelvico e all’infertilità, ma con studi di bassa qualità che devono essere ripetuti.
È improbabile che le erbe possano pulire il corpo dall’endometriosi, una volta che la malattia ha preso piede (a certi livelli, non esiste altro rimedio che la chirurgia); è vero però che alcune erbe possono diminuire i sintomi dell’endometriosi. Fra queste troviamo:
- Mitchella (Mitchella repens): solitamente abbinata con lampone e sinfito, perché poco efficace da sola, allevia i dolori mestruali e la congestione uterina
- Peonia bianca (Paeonia lactiflora): la radice altera i livelli ormonali, i fiori e le foglie hanno proprietà sedative e antispastiche
- Remannia (Rehmannia): solitamente abbinata con radice di liquerizia, angelica cinese e peonia, perché poco efficace da sola, ha proprietà antinfiammatorie, antispastiche e antiossidative
- Viburno palla di neve (Viburnum opulus): ottima per i dolori mestruali, allevia anche il dolore pelvico dell’endometriosi. I fiori hanno proprietà antinfiammatorie, la corteccia ha proprietà sedative per il sistema nervoso e antispastiche per le contrazioni uterine
- Viburno americano (Viburnum prunifolium): parente del viburno palla di neve, è altrettanto (se non di più) efficace per le sue proprietà antispastiche
- Anche il cardo mariano, il tarassaco e l’achillea millefoglie sono indirettamente efficaci contro l’endometriosi, grazie alle loro proprietà detossificanti sul fegato (organo deputato al metabolismo degli estrogeni).
Omeopatia per endometriosi
I sintomi endometriosi rispondono bene ai rimedi omeopatici:
Ammonium Muriaticum: il più efficace dei rimedi omeopatici per endometriosi con sanguinamento rettale
Apis: riduce il dolore pelvico
Colocynthis: riduce il dolore mestruale
Lachesis: riduce il dolore mestruale e il dolore pelvico; particolarmente indicato per cisti ovariche sinistre e per endometriosi associata a disturbi del retto
Natrum Muriaticum: particolarmente indicato per endometriosi associata a disturbi della vescica
Nux Vomica: riduce il dolore mestruale; particolarmente indicato per endometriosi associata a disturbi del retto
Oophorinum e Folliculinum: usati in sequenza (il primo, dal 5° al 9° giorno del ciclo ovarico; il secondo, dal 10° al 14° giorno del ciclo ovarico) sono efficaci contro l’irregolarità del ciclo, le cisti ovariche e l’infertilità
Palladium: riduce il dolore mestruale e il dolore pelvico; particolarmente indicato per cisti ovariche destre
Platina: riduce il dolore mestruale e il dolore durante il sesso
Pulsatilla: riduce il dolore pelvico
Sabina: riduce il dolore mestruale e il dolore pelvico
Sepia: riduce il dolore mestruale e il dolore durante il sesso; particolarmente indicato per endometriosi associata a disturbi della vescica
Sulphur: antinfiammatorio
Thuja: riduce le cisti ovariche, spesso in combinazione con Lachesis e Palladium
Xanthoxylum: riduce il dolore mestruale
Aromaterapia per endometriosi
Gli oli essenziali possono essere aggiunti a un olio da massaggio, all’acqua del bagno o vaporizzati:
- per l’infiammazione sono indicati oli curativi come il benzoino, il bergamotto, la camomilla, il franchincenso, il geranio*, la lavanda*, la mirra, il patchouli e la rosa;
- il dolore pelvico è alleviato dagli oli antispastici come il pepe nero, il cardamomo, la camomilla, la salvia*, il finocchio*, lo zenzero, il gelsomino, la maggiorana, la noce moscata, l’arancio e il rosmarino;
- per la stanchezza cronica sono consigliati oli stimolanti come il basilico, il pepe nero, il cardamomo, la menta, gli aghi di pino, il rosmarino, il timo e lo zenzero;
- per l’ansia vanno meglio oli rilassanti come il cedro, il bergamotto, la camomilla, la salvia*, il cipresso, il franchincenso, il gelsomino, la lavanda*, il neroli, la rosa, il sandalo e l’ylang-ylang;
- contro la tristezza sono indicati oli antidepressivi come il basilico, il benzoino, il bergamotto, il geranio*, il gelsomino, la lavanda*, il neroli, il petit grain, la rosa e l’ylang-ylang.
* è meglio evitare l’uso quotidiano di oli con alta concentrazione di fitoestrogeni come salvia, lavanda, geranio e finocchio. In presenza di endometriosi, questi oli dovrebbero essere utilizzati con molta parsimonia.
Il timo e l’olio di avocado stimolano la produzione di progesterone.
Il franchincenso inibisce la produzione di molecole infiammatorie associate all’endometriosi. Alcuni studi hanno dimostrato la sua efficacia nel potenziare il sistema immunitario contro virus, batteri e perfino tumori.
Il sandalo riduce lo stress, di conseguenza diminuisce il livello di cortisolo.
Ovviamente questi indicati sono di aiuto solo sui sintomi e non devono sostituire le terapie mediche e chirurgiche che agiscono invece direttamente sulla malattia endometriosica.
Questo articolo ha 0 commenti