Il Centro Italiano Endometriosi è il primo centro specifico nato in Europa per questa malattia. Il Centro si occupa della diagnosi e cura della endometriosi e di facilitare la gravidanza con protocolli specifici per la fecondazione, il tutto con le più moderne tecnologie.
Il Centro Italiano Endometriosi, presente a Roma, è suddiviso in due aree di competenza, il Centro Endometriosi ed il Centro di Fecondazione, per poter offrire al paziente un’assistenza completa e specifica, dalla diagnosi alla cura della malattia, alle cause di infertilità che possono essere presenti nelle donne affette da endometriosi.
Attività Clinica
Il Centro Endometriosi è all’avanguardia nella Ricerca scientifica sull’endometriosi, avendo ottenuto, negli ultimi anni, importanti riconoscimenti scientifici internazionali. Il Centro tratta in maniera conservativa la malattia del setto retto vaginale e la malattia endometriosica intestinale e del retto senza eseguire alcun tipo di resezione intestinale.
Il Centro di Fecondazione affronta con nuovi approcci e protocolli, le molteplici cause di infertilità che possono essere presenti nelle donne affette da endometriosi. Il Centro seleziona i risultati di specifici esami per la malattia e l’infertilità, dando una esatta indicazione sul percorso da fare con attenzione a preservare la riserva ovarica delle donne con endometriosi e fornendo la migliore assistenza al fine di facilitare la gravidanza.
Conoscere l'Endometriosi
L’Endometriosi è la presenza di endometrio e stroma di endometrio al di fuori della cavità uterina in altre zone del corpo femminile, normalmente nella pelvi. In questa sezione, potrai trovare utili spiegazioni sulla malattia, i suoi sintomi e come agisce.
L’Insufficienza Ovarica Prematura, cioè il decadimento della funzione ovarica prematuro, è un fenomeno che colpisce l’1% della popolazione femminile in età fertile in modo idiopatico, cioè senza una accertata causa, mentre colpisce circa l’8% della popolazione femminile in età fertile
Il Programma di Gravidanza Protetta è un programma di tutela della salute femminile e della prole non ci si può esimere dal doversi impegnare in azioni di tutela della gestante e del nascituro. In questa sezione potrai trovare un decalogo di consigli per la tua salute.