Frutta ed Endometriosi
Frutta sì o frutta no?
La guida per fare chiarezza
A cura della Fondazione Italiana Endometriosi
? I benefici della frutta
Una delle domande che sempre più spesso ci vengono poste è: “se seguo una corretta alimentazione per endometriosi posso mangiare la frutta?“. Abbiamo voluto quindi condividere delle linee guida sul tema frutta ed endometriosi per fare chiarezza sull’argomento.
I frutti che mangiamo sono un concentrato di vitamine e minerali con proprietà benefiche impossibili da numerare che attivano meccanismi positivi come:
1. azione delle vitamine
Guidano le reazioni chimiche delle cellule, partecipano alla produzione di energia, garantiscono le funzioni vitali nei tessuti, assicurano la regolare espressione del patrimonio genetico, contribuiscono all’eliminazione di scorie e sostanze tossiche, migliorano le difese del sistema immunitario e completano l’azione protettiva antiossidante contro i danni da radicali liberi;
2. azione mineralizzante
Esercitata soprattutto da sali di calcio, ferro, rame, cobalto, manganese e zinco che partecipano a molti processi vitali;
3. azione diuretica e disintossicante
Grazie alla prevalenza di potassio che facilita l’eliminazione dei prodotti del metabolismo azotato e l’eccesso di cloruri;
4. azione alcalinizzante
Utile nei confronti di alimenti proteici (acido-formatori);
5. azione antiossidante
Grazie ai fitocomposti che contrastano l’azione negativa dei radicali liberi, di fatto combattendo l’invecchiamento cellulare;
6. azione lassativa
Esercitata dalla fibra che grazie agli acidi organici (citrico, ascorbico, ecc) stimolano la produzione di succhi digestivi, quindi la peristalsi, aiutando l’intestino a essere sempre regolare ed eliminando problemi di stitichezza;
7. regolarizzazione del glucosio e del colesterolo
Presenti nel sangue e azione preventiva di malattie cardiovascolari e diabete.

? Si ma…
Ma per rispondere alla domanda se la frutta è alleata di un regime alimentare studiato per contrastare
l’endometriosi o no, dobbiamo fare un passo indietro.
La dieta dell’endometriosi si basa su due fattori cardine, da tenere sempre a mente:
– Ridurre l’infiammazione
– Ridurre gli estrogeni
In questi termini, le vitamine, le fibre e i minerali contenuti naturalmente nella frutta sono validissimi alleati della nostra salute per contrastare lo stato di infiammazione degli organi.
Ma dobbiamo tenere conto di alcuni fattori tra cui il loro contenuto zuccherino e i possibili fastidi che acuni frutti assunti in determinate circostanze possono portare all’intestino con conseguente gonfiore addominale.
? Ma allora frutta sì o frutta no?
La risposta è Sì ma…dobbiamo tenere conto di qualche fattore importante:
1. sì ma preferiamo frutta a basso indice glicemico (IG);
2. sì ma preferiamo frutti a basso FODMAP (Acronimo di fermentable oligosaccharides, disaccharides,
monosaccharides, polyols), si tratta di carboidrati a catena corta che non vengono digeriti dagli enzimi
intestinali e quindi fermentano producendo di conseguenza gas idrogeno.
Chi soffre di intestino irritabile può evitare o ridurre questi frutti e preferirne altri;
3. sì ma acquistiamo frutta biologica o comunque priva di pesticidi e altri agenti chimici che tendono ad interferire con il funzionamento delle ghiandole del corpo agendo da perturbatori endocrini e quindi da facilitatori dell’avanzare dell’infiammazione;
4. sì ma attenzione alla modalità e all’orario di assunzione: se si soffre di problemi di digestione gonfiore scegliamo di assumere la frutta lontana dai pasti a stomaco semi vuoto insieme ad una porzioni di frutta oleosa come noci, mandorle, semi di zucca, sesamo, semi di lino, semi di chia, che oltre a bilanciare gli zuccheri provvede ad evitare il picco glicemico (che è la causa per cui spesso dopo una mela si ha più fame di prima) e apportano una preziosa dose di Omega 3 e 6 importantissima per il benessere della donna.
? UNA COSA DA TENERE SEMPRE A MENTE ?
Ognuno di noi è un essere unico e quindi ha reazioni diverse a stessi alimenti. All’interno dei consigli che cerchiamo di fornirvi diventa fondamentale ascoltare le reazioni del proprio corpo e regolars di conseguenza insieme ad un medico professionista che sa indicarvi il piano specifico per ciascuno all’interno delle linee guida fornite dalla Fondazione Italiana Endometriosi.

? Sì, ma quali è meglio preferire?
Lista di frutti che incontrano in maniera diversa i requisiti di basso indice glicemico, alto contenuto di fibre e assenza di FODMAP e che quindi che diventano nostri amici se assunti come consigliati.
- Albicocca
- Arancia
- Avocado (FODMAP sì ma altissimo in fibre e grassi monoinsaturi e basso in IG)
- Ciliegie (FODMAP sì ma altissimo in fibre e basso in IG)
- Cocco
- Fico
- Fragola
- Frutto della Passione
- Lampone
- Limone
- Mandarino
- Mango
- Mela
- Melograno
- Mirtillo
- Mora
- Pera
- Pesca
- Pompelmo
- Prugna
- Ribes
- Uva
? Le nostre video ricette ?
Il contenuto di questa pagina ti è stato utile? Condividilo su [addthis tool=”addthis_inline_share_toolbox_w26g”]