L’endometriosi è una malattia che può colpire le donne tra la prima mestruazione e…

La storia dell’endometriosi è la storia naturale di una malattia cronica che accompagna le donne per tutta la vita. La gestione diagnostica e terapeutica sarà diversa nelle diverse fasi della vita.
In questo articolo ci concentreremo sull’endometriosi nell’adolescenza. Il problema principale è che molte adolescenti non eseguono esami ginecologici, c’è ancora molta ignoranza sull’importanza di avere un ciclo irregolare, un’abbondante emorragia o forti dolori.
Secondo diversi studi, circa il 12-13% degli adolescenti presentano sintomi di endometriosi. I segni clinici correlati all’endometriosi nella popolazione adolescente sono:
- Uso a lungo termine di farmaci antinfiammatori non steroidei.
- Storia familiare di endometriosi.
- Assenteismo scolastico o lavorativo.
- L´uso di contraccettivi prima dei 18 anni per curare la dismenorrea.
Si stima che le adolescenti intorno ai 17 anni abbiano una storia di dismenorrea (crampi e dolori addominali durante le mestruazioni) e dolore pelvico di oltre due anni. In genere, hanno visto almeno tre specialisti prima che l’endometriosi venga diagnosticata.
Il sintomo principale per il quale vengono e al quale si riferiscono in consultazione è la dismenorrea seguita da forti emorragie mestruali, dolore pelvico e meno frequentemente costipazione, disturbi del transito gastrointestinale oppure dispareunia.
Frequente era la presenza di endometriomi (un tipo di cisti ovarica prodotta dalla crescita del tessuto endometriale ectopico), sebbene il 4-5% presentasse anche adenomiosi (tessuto endometriale che si sviluppa nella parete muscolare dell’utero) e infiltrazione di endometriosi.
E ‘ quindi molto importante effettuare studi ed esami sull’endometriosi in adolescenti con dolore, dismenorrea, uso eccessivo di analgesici durante il periodo, assenteismo scolastico. I referti ecografici che possono far sospettare di endometriosi consentono la sua diagnosi precoce. Inoltre, possono indirizzare queste pazienti a unità specifiche per il loro trattamento medico o chirurgico appropriato e realizzare un monitoraggio.
Non possiamo normalizzare il dolore mestruale intenso, né periodi irregolari, è un problema di salute. Queste adolescenti soffrono disagi e dolore ogni mese e l’endometriosi può anche influenzare la loro fertilità se in futuro decidono di diventare madri.
Questo articolo ha 0 commenti