5 x mille per... aver scoperto l'origine della malattia nel feto umano 5 x mille…
L’Endometriosi sembra predisporre al cancro ovarico. Come può accadere questo è ancora poco chiaro. Questo studio fa una rassegna della letteratura di lingua inglese degli studi in vitro, su animale, clinici ed epidemiologici studiando il collegamento le due condizioni. Risultati: una serie di casi di patologia di tumore ovarico endometrioide e tipi di tumore a cellule chiare di cancro ovarico che sorge dai focolai di endometriosi sono stati epidemiologicamente analizzati. Gli studi di epidemiologia sono stati concordi con questa associazione. E’ marcata anche la somiglianze tra l’etiologia proposta del cancro ovarico e la patofisiologia osservata della endometriosi. Specificamente, entrambi sono caratterizzati da modifiche immunitarie. Entrambe le condizioni sono promosse da eccesso di estrogeno e da deficit di progesterone. Finalmente, ormoni steroidi che interagiscono col sistema immunitario possono incentivare endometriosi e cancro ovarico. Si propone che la biologia comune ad endometriosi e cancro ovarico non rappresenta solo un parallelismo, ma invece un sentiero causale: funzione immune ed aberrante, alimenta ed è alimentata dagli estrogeni, non equilibrati dal progesterone, questo può creare un cappio di intervento di anticipazione che stimola la crescita e la invasività di endometriosi e promuove la sua trasformazione maligna. Conclusioni: gli stessi fattori patofisiologici possono orchestrare il procedere della endometriosi e la sua trasformazione a cancro ovarico endometroide ed a cellule chiare. Questa nozione di una biologia che unifica suggerisce un approccio diretto a ricercare ed identificare le possibili strategie di chemioprevenzione e cura per le donne con endometriosi.
Ness RB. Settore di Epidemiologia, l’Università di Pittsburgh Scuola di Salute Pubblica, Università di Pittsburgh Cancer Istitute, Pittsburgh, Stati Uniti.