fbpx
skip to Main Content

Kvaskoff M, Mesrine S, Fournier A, Boutron-Ruault MC, Clavel-Chapelon F.
Institut National de la Santé et de la Recherche Médicale, ERI 20, Institut Gustave Roussy, 39 rue Camille Desmoulins, F94805 Villejuif CEDEX, France.

In questo studio viene riportata ed analizzata l’esistenza di una correlazione tra endometriosi e rischio di sviluppare melanoma.
Gli autori prendono in esame i dati della ‘Etude Epidémiologique auprès de femmes de la Mutuelle Générale de l’Education Nationale’ su una coorte di donne francesi (98.995) di età compresa tra 40 e 65 anni.
Dal 1990 iniziano una raccolta di informazioni relative a casi di endometriosi o altri disturbi ginecologici benigni sviluppatesi in questa popolazione di donne prese in esame.

Gli autori osservano che nel corso di un anno, su 91.965 donne osservate tra le 98.995 di partenza, in 363 di esse è stato diagnosticato un melanoma. Si è anche osservato un significativo aumento del rischio di melanoma tra e donne con casi di fibroma rispetto a quelle che non hanno sofferto di questa patologia.
E’ stato inoltre osservato che il rischio di sviluppare melanoma non aumenta in maniera significativa in caso di cisti ovariche, polipi uterini, adenomi e fibroadenomi del seno, o in caso di presenza di noduli fibrocistici al seno.Conclusioni dello studio: i dati illustrati in questo articolo mostrano una evidente associazione tra casi di endometriosi e rischio di sviluppare melanoma cutaneo. Inoltre, per la prima volta viene descritta un’associazione tra fibroma e melanoma, che richiede ulteriori approfondimenti.

Arch Intern Med. 2007 Oct 22;167(19):2061-5.

Iscriviti alla newsletter

Consigli e indicazioni per vivere in modo sano l'endometriosi.

Back To Top
Cerca