fbpx
skip to Main Content

L’endometriosi, come sappiamo è una malattia che per la natura dei suoi sintomi  può incidere sui rapporti sociali.

Recentemente, un gruppo di ricercatori svizzeri si è concentrato nel condurre uno studio che dimostrasse proprio che l’endometriosi provoca conseguenze psicologiche, sessuali, relazionali e sociali, analizzando comportamenti individuali e di coppia di donne con e senza l’endometriosi.

I risultati hanno dimostrato ufficialmente quanto teorizzato.

Si tratta infatti di un altro importante passo in avanti poiché avere prova scientifica delle conseguenze che l’endometriosi provoca sulla sfera psico-sociale permette di aumentare anche la consapevolezza delle richieste che possono essere avanzate nei confronti delle autorità.

 

Il 67% delle donne affette da endometriosi che sono coinvolte in una relazione di coppia ha dichiarato problemi significativi con i loro partner, principalmente a causa della malattia, in particolare se parliamo di rapporti sessuali.

In particolare gran parte dei problemi di coppia vedono la loro origine nel disagio sessuale che si viene a verificare con il proprio partner: perdita di desiderio, eccitazione, orgasmo o insoddisfazione, dolore

In molte relazioni queste difficoltà oggettive non vengono affrontate. Si preferisce evitare di parlare dei problemi sessuali.

La figura maschile, non conoscendo fino in fondo le oggettive difficoltà del partner, a volte, potrebbe vedersi come la causa della problematica. Questo provoca in frustrazione e senso di impotenza di fronte a questo genere di difficoltà. La paura di provocare dolore, in alcune occasioni fa si eviti nella coppia la penetrazione e a volte qualsiasi forma di intimità.

Discutere con il partner delle difficoltà porta alla ricerca di soluzioni, una di queste, dare maggiore spazio alla fase preliminare del rapporto che rappresenta un momento cruciale per rilassare la muscolatura.

Oltre quanto detto sopra, ancora una volta si palesa l’importanza di essere seguiti in un centro specializzato, poiché per riuscire a condurre una vita più serena è necessario che si venga spinti, in caso di necessità, a farsi seguire da equipe multidisciplinari comprendenti ginecologi, sessuologi, psicologi/psicoterapeuti e fisioterapisti.

Per concludere vi lasciamo 3 semplici consigli che potrebbero esservi utili:

  1. Maggiore comunicazione sull’argomento nella coppia;
  2. Aumentare la importanza dei preliminari;
  3. Creare le condizioni ottimali del momento in cui avere i rapporti.

Fonte: Studio Scientifico sopra citato – https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/29545113

 

Scarica la Dieta per l’Endometriosi della Fondazione Italiana Endometriosi 

Questo articolo ha 0 commenti

Lascia un commento

Iscriviti alla newsletter

Consigli e indicazioni per vivere in modo sano l'endometriosi.

Back To Top
Cerca