5 x mille per... aver scoperto l'origine della malattia nel feto umano 5 x mille…
L’Endometriosi in postmenopausa è rara. Il presupposto di questo studio è la revisione della letteratura su questo argomento.
Metodo: E’ stata eseguita la ricerca sul med-line dei lavori esistenti su tale argomento.Viene discussa la terapia ormonale sostitutiva ed il rischio di tumore in queste pazienti.
Risultati: Sono stati trovati 32 casi in letteratura di pazienti con endometriosi in postmenopausa.La più comune localizzazione di malattia è stata nell’ovaio. Gli estrogeni stimolano la endometriosi. Vi è un rischio di ricorrenza di endometriosi o di comparsa di nuova malattia dopo la menopausa nei pazienti che assumono la terapia estro-progestinica sostitutiva specialmente in quelli che utilizzano la sola terapia estrogenica. Il trattamento proposto in questi pazienti è stato di asportazione chirurgica dell’utero e delle ovaie.Vi è stata solo una piccola esperienza con gli inibitori della armatasi. Il rischio di insorgenza di una neoplasia è stato dell’1%. I pazienti in menopausa con endometriosi hanno un aumento del rischio di tumore ovario ed apparentemente di altri tumori. Il rischio di trasformazione in tumore è più elevato nei pazienti che assumono estrogeno terapia, anche se questo aspetto non è ancora ben spiegato.
Conclusioni: Anche se l’Endometriosi in postmenopausa è una rara condizione essa aumenta il rischio di trasformazione tumorale. Questo rischio è minore nei pazienti sottoposti a terapia sostitutiva postmenopausa con estroprogestinici rispetto ai pazienti con terapia di soli estrogeni. La terapia sostitutiva quindi deve essere riservata solo ai pazienti con severi sintomi da menopausa e se indicata deve essere eseguita solo con combinazione estro-progestinica.
Acta Obstet Gynecol Scand. 2007 Sep Oxholm D, Knudsen UB, Kryger-Baggesen N, Ravn P.Dipartimento di Ginecologia ed Ostetricia, Odense University Hospital, University of Southern Denmark, Denmark.