Di seguito riportiamo un breve elenco di possibili meccanismi che riducono la fertilità legati alla endometriosi:
• Diminuzione della riserva follicolare ;
• Diminuzione del livello di Estradiolo ed LH;
• Aumento dell’apoptosi delle cellule della granulosa;
• Alterazione del liquido follicolare (aumento di TFN, IL-1B,IL6,IL8,MCP-1, Cell NK, linfociti B, monociti, diminuzione del VEGF);
• Problemi nella captazione ovocitaria;
• Anomalie della fase luteinica;
• Diminuzione della fecondazione nel ciclo spontaneo e nella fecondazione in vitro;
• Diminuzione dell’attaccamento dello spermatozoo alla zona pellucida;
• Diminuzione della mobilità degli spermatozoi;
• Aumento del numero dei macrofagi peritoneali;
• Aumento della fagocitosi degli spermatozoi;
• Diminuzione del tasso di penetrazione degli ovociti di Hamster dopo l’esposizione degli spermatozoi al liquido peritoneale;
• Anomalie del trasporto tubarico dei gameti e degli embrioni;
• Presenza di anticorpi verso gli antigeni ovarici ed endometriali;
• Diminuzione del tasso di impianto nel ciclo della fecondazione in vitro;
• Anomalie della funzione endo-miometriale;
• Aumento della innervazione dell’endometrio;
• Riduzione di proteine “collanti” dell’embrione;
• Anomalie dell’espressione dei geni HOX , essenziali per l’impianto;
• Assenza di proteine specifiche nella finestra d’impianto AlphaB3;
• Anomalie dell’impianto secondarie all’anomalie della qualità ovocitaria;
Il Centro Italiano Endometriosi affronta questi problemi, specifici per tali pazienti, che si riversano nella coppia qualora si voglia avere un bambino.
Essi richiedono un approccio da esperti di endometriosi che abbiano alle loro spalle la ricerca e che affiancati da esperti di fecondazione possano ottimizzare i risultati e rimuovere le cause che ostacolano la riproduzione.
Endometriosi.it Contruibuisci alla ricerca sull’Endometriosi col tuo 5xMille alla nostra Fondazione