Reeve L, Lashen H, Pacey AA. Academic Unit of Reproductive and Developmental Medicine, Level 4, The Jessop Wing, Royal Hallamshire Hospital, Sheffield S10 2SF, UK. Hum Reprod. 2005 Feb. Epub 2004 Nov 18.
Si pensa che l’interazione tra spermatozoo e l’epitelio della regione istmica della salpinge sia un’importante parte dei meccanismi di trasporto degli spermatozoi verso la fertilizzazione, e nel prepararli per la fertilizzazione. Comunque, è poco chiaro se una disfunzione di questo meccanismo può contribuire a subfertilità. Le caratteristiche sperma-vincolanti dell’epitelio delle salpingi di tre gruppi di donne sono state esaminate: (i) otto con Endometriosi pelvica (non sulle salpingi); (l’ii) cinque donne che stavano ricevendo iniezioni di zoladex per controllare i loro sintomi; e (l’iii) come controlla 10 donne che subiscono una procedura elettiva di fertilizzazione per problemi ginecologici benigni ma senza altra patologia del tratto riproduttivo. Significativamente si è riscontrata una maggiore limitazione di presenza di spermatozoi per area di unità sull’epitelio ampollare delle salpingi nelle donne con una diagnosi precedente di endometriosi. Queste scoperte suggeriscono che le caratteristiche degli spermatozoi che permettono la loro presenza sull’epitelio tubale possono essere disgregate in donne con una patologia ginecologica come l’Endometriosi. Questo può avere il potenziale di interferire con la normale motilità degli spermatozoi e quindi sullo status fisiologico della capacità di fertilizzazione. Questo può essere un nuovo ed aggiuntivo meccanismo coon il quale l’Endometriosi può provocare la sterilità.