Sostienici nella Ricerca e nella Cura dell’Endometriosi.
Fondazione Italiana Endometriosi
Ricerca, Sostegno, Cura.
La Fondazione Italiana Endometriosi nasce nel 2007, dall’Associazione Italiana Endometriosi Onlus, con il preciso scopo di implementare la ricerca sulla malattia che attualmente ha, nel mondo, fondi destinati circa 200 volte inferiori ad altre malattie croniche.
L’obiettivo che la Fondazione si pone, è quello di aiutare e sostenere le donne, diffondere informazioni sull’endometriosi, seguire le pazienti nel loro percorso di cura, aiutare lo sviluppo degli studi e delle ricerche sul fenomeno.
Fondatore e Presidente sia dell’Associazione che della Fondazione è Pietro Giulio Signorile, medico e scienziato.
La Fondazione è ente di ricerca regolarmente iscritta all’anagrafe delle ricerche presso il MIUR (Ministero dell’Università e della Ricerca).
La Fondazione Italiana Endometriosi, tramite il suo laboratorio, sviluppa ricerca sulla malattia con progetti finalizzati alla scoperta di test di diagnostica precoce, terapie e ricerca degli effetti degli “endocrine disruptors” (sostanze chimiche inquinanti) sulla endometriosi. Ha sviluppato, anche, una collaborazione scientifica con vari enti di ricerca nazionali ed internazionali e recentemente è stata invitata dal ministero dell’Ambiente della Repubblica di Germania per relazionare sullo stato dell’arte della Endometriosi.
La Fondazione, inoltre, si è resa partecipe della scoperta, ormai affermata dalla comunità scientifica internazionale, sull’origine della malattia (congenita), sino al 2009 sconosciuta.
In questi anni la Fondazione Italiana Endometriosi, assieme all’Associazione Italiana Endometriosi, ha portato avanti un’intensa attività istituzionale per la malattia, al fine di migliorarne la conoscenze tra i cittadini e renderla di pari dignità rispetto alle altre malattie sociali, per ridurre le differenze tra le malattie croniche e di genere e le discriminazioni tra i generi.
Attività della Fondazione Italiana Endometriosi:
La ricerca scientifica effettuata dalla Fondazione Italiana Endometriosi ha permesso di scoprire l’origine congenita dell’endometriosi e che gli inquinanti determinano l’alterazione nell’embrione responsabile della dislocazione delle cellule dell’endometrio. La Fondazione, inoltre, ha effettuato uno studio su modello animale che dimostra per la prima volta il legame tra l’endometriosi e la riserva ovarica che spesso risulta diminuita in tali pazienti, determinando problemi di infertilità e/o di menopausa precoce.
Sezione Video:
Attività che svolge la Fondazione Italiana Endometriosi:
- Convegni;
- Campagne Nazionali di informazione;
- Giornata Nazionale sulla malattia;
- Conferenze stampa;
- Ricerche epidemiologiche Dati sulla popolazione Italiana;
- Comitati di donne ammalate per favorire la diretta testimonianza delle donne;
- Proposta di legge “Disposizioni per la prevenzione e il trattamento dell’endometriosi”;
- Azioni di solidarietà sociale;
- Azioni di comunicazione per aumentare la conoscenza della malattia;
- Protocollo di intesa tra Ministero Pari Opportunità, INAIL, Inps e Fondazione Italiana Endometriosi;
- Primo spot istituzionale sulla malattia in Italia, andato in onda sulle reti RAI (finanziato interamente dalla Fondazione e creato con il Ministero delle Pari Opportunità);
- Laboratorio di Ricerca Traslazionale di Biologia Molecolare per l’Endometriosi;
- Promozione e organizzazione di convegni nazionali ed internazionali di alto livello su peculiari aspetti della malattia;
- Supporto, attraverso la ricerca traslazione, al Centro Italiano Endometriosi per la ricerca, diagnosi e cura della malattia e al Centro PMA (fecondazione), primo centro di fecondazione dedicato alle donne con endometriosi;
- Partecipazione a campagne locali per sostenere le donne affette dalla malattia;
- Coinvolgimento nella ricerca scientifica per la formulazione di brevetti per la Diagnostica precoce della endometriosi e per la Terapia medica della malattia.
Potrete sostenere il progetto assegnando il vostro 5×1000 alla Fondazione Italiana Endometriosi.
Attività svolta dalla Fondazione Italiana Endometriosi insieme all'Associazione Italiana Endometriosi
- Prima Indagine nazionale sull’endometriosi (Novembre 2006);
- Accordo programmatico e patrocinio con INPS , INAIL , Istituto Italiano di medicina Sociale (IIMS)e Legambiente (Gennaio 2007);
- Conferenza Stampa per presentare il primo studio nazionale sull’endometriosi (Novembre 2006);
- Proposta di Legge a firma On. Dorina Bianchi ed On. Ermete Realacci per riconoscere l’endometriosi come malattia sociale (Febbraio 2007);
- Conferenza Stampa “Disposizione per la prevenzione e il trattamento dell’endometriosi” (Febbraio 2007);
- Giornata Nazionale/dell’Informazione sull’Endometriosi (Aprile 2007);
- Protocollo di intesa con Istituti di previdenza e di medicina sociale quali INAIL, INPS, IIMS (Giugno- Luglio 2007);
- Intesa con Ministero Pari Opportunità (Giugno 2007) attraverso un Protocollo di Intesa sulla tematica dell’endometriosi (annunciato in una conferenza stampa il 27 Novembre 2007);
- Contatto continuativo con Legambiente con cui si sono previste varie attività di comune collaborazione (Convegno, Laboratorio di Ricerca, Stand AIE-Associazione Italiana Endometriosi presso Congresso di Legambiente);
- Ricerca Dati su popolazione femminile italiana inerenti l’endometriosi ed il lavoro (Settembre 2007);
- Apertura canale con Ministero dell’Ambiente e coinvolgimento nel Laboratorio di Ricerca e nel successivo convegno sulla salute delle donne nei luoghi di lavoro (Ottobre 2007);
- Conferenza stampa Ministero Pari Opportunità, INPS, INAIL, IIMS, Fondazione Italiana Endometriosi (Novembre 2007);
- Convegno sulla Salute delle Donne nei Luoghi di Lavoro (Dicembre 2007);
- Campagna Nazionale di Informazione con il Segretariato Sociale RAI (2008);
- Convenzione IFO;
- Convenzione INBB;
- Convenzione ACSC;
- Convenzione CNR;
- Convegno High Tech Endometriosi ed Infertilità (2009);
- Scoperta Causa Della Malattia: “Ectopic endometrium in human foetuses is a common event and sustains the theory of müllerianosis in the pathogenesis of endometriosis, a disease that predisposes to cancer” (Marzo 2009);
- Protocollo Scientifico CNR Inquinanti;
- Protocollo Scientifico Basilea;
- Accordo con IFA Dale CRM;
- Campagna Nazionale Endometriosi Segretariato Sociale RAI (2009);
- Laboratorio INAIL;
- Protocollo Intesa Ministero Pari Opportunità (Luglio 2009).
Le immagini del primo Focus Internazionale su PMA ed endometriosi
Di seguito è possibile rivedere le immagini del Primo Focus su PMA ed Endometriosi organizzato lo scorso…
Focus su PMA e Endometriosi
Il 15 marzo 2012, dalle ore 14.00 alle ore 18.00, presso il Rome American Hospital si terrà…
Spot sull’endometriosi realizzato dalla FIE e dal Ministero per le Pari Opportunità
Mercoledì 13 luglio 2011 alle ore 12.00, presso l’Hotel Mediterraneo di Roma (Via Cavour, 15…
Campagna Istituzionale Informativa sull’Endometriosi 2011
E' iniziata sulle reti Rai e sul web la Campagna Istituzionale Informativa sull'Endometriosi, con lo…
La solidarietà scende ancora una volta in campo con il Derby del cuore 2011
Il 30 maggio allo Stadio Olimpico di Roma. Tra le Onlus di beneficienza a cui andrà devoluto l’intero…
A Roma il primo focus internazionale su endometriosi e procreazione medicalmente assistita
Si terrà dopodomani, giovedì 15 marzo, il primo Focus Internazionale su Endometriosi e PMA nel nuovo Centro di Procreazione…
Atti del convegno endocrine disruptors: Endometriosis and Infertility (2010)
Proceedings – Endocrine Disruptors Endometriosis and Infertility Program Introduction - P.G. Signorile Plenary Lecture Endocrine…
Atti del Convengo High Tech in Endometriosi ed Infertilità (2009)
ATTI DEL COVEGNO HIGH TECH IN ENDOMETRIOSI ED INFERTILITA’ Hotel Exedra – Piazza della Repubblica,…
Giornata nazionale dell’endometriosi 2008
Clicca qui per scaricare il PDF relativo alla Giornata Nazionale dell’endometriosi (2 aprile 2008)
Endometriosi e lavoro – Programma del convegno 2007
Clicca qui per scaricare il PDF con il programma del convegno 2007: "Endometriosi e lavoro"
Giornata nazionale dell’endometriosi – 2 Aprile 2007
Clicca qui per scaricare il PDF relativo alla Giornata nazionale dell'endometriosi (2 aprile 2007)
Giornata nazionale dell’endometriosi 2007
Clicca qui per scaricare il PDF relativo alla Giornata nazionale dell'endometriosi (2 aprile 2007)
Panphlet
Clicca sui seguenti link per scaricare i panphlet relativi alle attività della FIE – Fondazione Italiana Endometriosi Panphlet…