fbpx
skip to Main Content

Programma Gravidanza Protetta (PGP)

Programma Gravidanza Protetta (PGP)

Nell’ambito di un programma di tutela della salute femminile e della prole non ci si può esimere dal doversi impegnare in azioni di tutela della gestante e del nascituro.

Pertanto con questo breve decalogo e con altri che seguiranno  intendiamo contribuire alla Tua buona salute.

Se hai il progetto gravidanza protetta o sei appena rimasta in gravidanza dovresti ridurre la tua esposizione e quella del tuo bambino agli Interferenti Endocrini, agli inquinanti ed alle sostanze tossiche, soprattutto nei primi sei mesi della tua gravidanza ed in misura tanto maggiore quanto più sei all’inizio della gestazione.

Consigli utili per una Gravidanza Protetta

Per poter ridurre la tua esposizione, se puoi, osserva queste precauzioni :

  • Per la casa riduci la tua esposizione ai detersivi.
  • Non contaminarti con gli organoclorati (Varechina).
  • Non fare bagni in piscine con sistema di depurazione al cloro.
  • Compra e mangia cibo organico per ridurre l’esposizione ai pesticidi, OGM e fertilizzanti.
  • Fai una dieta bilanciata senza eccedere nelle verdure e frutta
  • Evita pesce d’allevamento, che è spesso contaminato da PCB e mercurio.
  • Se usi pesce pescato cerca di evitare i pesci di grossa taglia.
  • Usa nei cibi olio extravergine di oliva di buona qualità.
  • Non esagerare con le bibite gassate ed addizionate di zucchero
  • Evita il cibo con gli additivi artificiali di ogni tipo, inclusi i dolcificanti e il glutammato monosodico
  • Non usare  pentole e padelle di Teflon e sostituiscile con quelle di materiali più sicuri come la ceramica e il vetro.
  • Usa per bere e cucinare acqua depurata con filtri, conservata in vetro.
  • Evita di usare deodoranti artificiali, ammorbidenti industriali o altre fragranze sintetiche.
  • Scegli prodotti per la cura del corpo naturali.
  • Usa prodotti per la pelle privi di  metalli.
  • Evita di usare pesticidi vicino casa o insetticidi in casa o sul tuo corpo
  • Cerca di usare contenitori di vetro anche per l’acqua.
  • Non lavare i contenitori di plastica con eccessivo calore
  • Non conservarei cibi nella plastica ma in vetro o carta anche a bassa temperatura.
  • Mangia frutta sbucciata.
  • Indossa abiti non sintetici.

Centro Italiano Endometriosi

331-8427701

E-mail: aie@endometriosi.it

Il Centro Italiano Endometriosi è presente a Roma.

Menu:

Diagnosi

Sintomi

Cure

Domanda all'esperto

Fai l'Autotest

Alert

Dieta Endometriosi

Sostieni la ricerca

Iscriviti alla newsletter

Consigli e indicazioni per vivere in modo sano l'endometriosi.

Back To Top
Cerca