5 x mille per... aver scoperto l'origine della malattia nel feto umano 5 x mille…
Obiettivo: La teoria di Sampson del reflusso della mestruazione quale causa della endometriosi suggerisce che l’Endometriosi è una forma conosciuta come un autotrapianto. Questo studio cerca di caratterizzare l’autotrapianto come è descritto nella letteratura e determinare se il endometriosi somiglia ad un autotrapianto.
Metodo: Rassegna della letteratura sugli studi pubblicati che contengono i seguenti tipi di informazioni: [1] descrizione delle caratteristiche istologiche, immunohistochimiche, o funzionali strutturali degli autotrapianti; e [2] confrontare l’Endometriosi con l’endometrio.
Misure principali di risultato: Le caratteristiche dei moleiplici tipi di autotrapianto sono gia note. La somiglianza o la diversità dell’Endometriosi e dell’ endometrio è stata analizzata per giudicare qualitativamente se la massa delle prove sostiene la nozione che l’Endometriosi è un autotrapianto.
Risultati: L’autotrapianto rimane molto simile o identico ai tessuti eutopici di origine, senza riguardo alla durata dell’ autotrapianto. La endometriosi differisce dall’endometrio in molti aspetti profondi e fondamentali, compreso gli aspetti di clone dell’origine, dall’attività enzimatica, dall’espressione delle proteine e dalle caratteristiche istologiche e morfologiche. Una minoranza degli studi ha trovato somiglianze fra l’Endometriosi e l’endometrio eutopico.
Conclusioni: L’Endometriosi è dissimile dall’endometrio eutopico e quindi difetta delle caratteristiche di un autotrapianto. La teoria di Sampson dell’origine dell’Endometriosi non è sostenuta tramite i risultati di questo studio. Gli studi sull’Endometriosi sperimentale che non hanno utilizzato l’endometrio possono essere ingannevoli.
Redwine DBSt. Charles Medical Center, Bend, Oregon, USA.