fbpx
skip to Main Content

Obiettivo: valutare la frequenza di menorragia ed endometriosi tra donne affette da emicrania e donne senza male di testa. La emicrania prevalentemente colpisce donne in età riproduttiva ed è associata spesso con il periodo mestruale, c’è ancora un’insufficienza di dati riguardo alla relazione tra emicrania e disturbi mestruali.Ad un gruppo di donne con emicrania, usando i criteri della Società Internazionale per l’Emicrania ed ad un gruppo di controllo, fu amministrato un questionario riguardo all’Emicrania ed all’incapacità emicrania-relativa, storia mestruale, storia di emorragia, storia di evento vascolare, e fattori di rischio vascolari.

Risultati: Cinquanta donne con emicrania tra i 22 e 50 anni e 52 donne senza emicrania furono arruolate nello studio. Proporzioni simili di donne in ogni gruppo riportarono l’so di contraccettivi orali (30% vs. 33%, P = .77) e la terapia sostitutiva estrogenica (12% vs. 8%, P = .69). Le proporzioni che mestruano al momento (64% vs. 80%, P = .20) e status dopo isterectomia era simile (24% vs. 14%, P = .84). La menorragia (definita come almeno tre periodi pesanti consecutivi), fu riportata più comunemente nelle donne con emicrania (63% vs. 37%, P = .009), con impatto significativo delle mestruazioni sulle attività del vivere quotidiano con partecipazione di work/school (P = .02), attività di famiglia (P = .0001), sonno (P = .003), godimento di vita (P = .001), umore (P = .02), e qualità complessiva della vita (P = .003). L’Endometriosi che può essere associata con menorragia fu diagnosticata anche più comunemente nelle donne affette da emicrania (30% vs. 4%, P = .001). le donne presentavano ecchimosi frequentemente (40% vs. 10%, P < .001) emorragia rettale (18% vs. 2%, P = .017) ma non problemi di emorragia più seri. L’uso di antinfiammatori non steroidei (NSAID) era più frequente nel gruppo con emicrania (28% vs. 12%, P = .036), e significativamente superiore nelle donne con menorrhagia , endometriosi. La menorragia era associata significativamente con la emicrania OR = 2.8 (95% CI 1.2 a 6.5), e con endometriosi, OR = 10.5 (95% CI 2.2 a 51.4). Non c’erano differenze in eventi vascolari e fattori di rischio, a parte trend di ipertensione aumentata (25% vs. 10%, P = .05), ischemic attack/stroke transitorio (10% vs. 2%, P = .08), e la malattia di Raynaud (10% vs. 2%, P = .08) nelle donne con emicrania.

Conclusioni: Le donne con emicrania hanno una frequenza più alta di menorragia, endometriosi ed associano conseguenze di psicosociali. Queste scoperte suggeriscono che servono ulteriori studi sui fattori che influenzano la endometriosi e flusso di sangue mestruale, come eicosanoidi e funzione delle piastrine, in nelle donne affette da emicrania.

Headache. 2006 Mar Tietjen GE, Conway A, Utley C, Gunning WT, Herial NA, Department of Neurology, Medical College of Ohio, Toledo 43614, USA.

Iscriviti alla newsletter

Consigli e indicazioni per vivere in modo sano l'endometriosi.

Back To Top
Cerca