fbpx
skip to Main Content

Bruun MR, et al. Acta Obstet Gynecol Scand. 2018.

INTRODUZIONE

L’obiettivo di questa revisione sistematica e meta-analisi era di valutare il rischio di parto pretermine e di avere un bambino piccolo in età gestazionale in donne con endometriosi e adenomiosi rispetto alle donne senza.

Sono stati inclusi studi sull’endometriosi o adenomiosi e rischio di parto prematuro e / o piccolo per età gestazionale. La ricerca sistematica è stata condotta per tutti gli articoli pubblicati su PubMed e Embase dal 1950 al 2017 utilizzando termini di ricerca specifici.

Dopo la rimozione dei duplicati, due autori hanno esaminato in modo indipendente tutti gli studi, inizialmente basati sul titolo e successivamente, in base al riassunto. Gli studi ritenuti rilevanti sono stati letti in full text da entrambi i revisori per identificare se gli studi hanno soddisfatto i criteri di inclusione.

La ricerca ha prodotto 21 studi su un totale di 2.517.516 donne che hanno soddisfatto i criteri di inclusione.

Le donne con endometriosi avevano un aumento delle probabilità di parto pretermine (OR: 1,47, IC 95%; 1,28-1,69) e feti piccoli per età gestazionale (OR 1,26, IC 95% 1,04-1,549). Rispetto all’endometriosi, l’adenomiosi implicava una probabilità ancora più alta di entrambi, parti pretermine (OR: 3.09, IC 95%; 1.88-5.09) e feti piccoli per età gestazionale (OR: 3.23, IC 95%; 1.71-6.09)

CONCLUSIONI

Le donne con endometriosi o adenomiosi avevano una maggiore probabilità di parto pretermine e di avere un bambino piccolo per l’età gestazionale rispetto alle donne senza endometriosi o adenomiosi. Le probabilità di entrambi gli esiti avversi alla nascita erano più alte tra le donne con adenomiosi. I risultati suggeriscono un più stretto monitoraggio prenatale tra le donne in gravidanza con endometriosi o adenomiosi.

Questo articolo ha 0 commenti

Lascia un commento

Iscriviti alla newsletter

Consigli e indicazioni per vivere in modo sano l'endometriosi.

Back To Top
Cerca