fbpx
skip to Main Content

Il cancro ovarico epiteliale rappresenta il più frequente tumore maligno nelle donne adulte. In base all’aspetto morfologico dell’epitelio coinvolto, questo tipo di neoplasia viene suddiviso in diverse categorie, per cui si distinguono carcinomi sierosi e mucinosi, carcinomi che interessano l’endometrio, carcinomi a cellule chiare, a cellule transazionali, a cellule squamose, carcinomi epiteliali misti e carcinomi indifferenziati. Gli studi più recenti della letteratura indicano che ognuno di questi sottotipi istologici è associato a specifiche alterazioni morfologiche e genetiche. I carcinomi sierosi invasivi ad alto grado di malignità e probabilmente i carcinomi endometrioidi ad alto grado di malignità sembrano originare ex-novo dall’epitelio di superficie o dalle cisti da inclusione dell’epitelio stesso, e studi di genetica associano a questo tipo istologico mutazioni del gene p53 e disfunzioni nei geni BRCA1 e/o BRCA2. Al contrario, l’origine dei carcinomi sierosi invasivi a basso grado di malignità si fa derivare dai tumori sierosi di tipo borderline e solo raramente ex-novo dall’epitelio di superficie; a questo tipo istologico è stata associata l’attivazione del pathway di RAS e RAF in seguito alle mutazioni nei geni KRAS e BRAF. I tumori mucinosi si sviluppano da adenomi di tipo borderline e sono associati a mutazioni del gene KRAS. I carcinomi endometrioidi a basso grado di malignità derivano da endometriosi via mutazione del gene CTNNB1 (il gene che codifica la beta-catenina, una delle proteine che compongono la matrice extracellulare) e del gene PTEN (un oncosoppressore). Inoltre, sebbene numerosi dati suggeriscano un’origine dei carcinomi a cellule chiare legata a lesioni endometriosiche, ci sono ancora pochi studi sulle alterazioni genetiche legate a questo tipo poco comune di tumore. In conclusione, si può affermare che la maggioranza dei carcinomi a basso grado di invasività, come i tumori sierosi, mucinosi ed endometrioidi, si sviluppano da lesioni pre-esistenti come cistoadenomi o presenza di endometriosi, mentre i carcinomi ad alto grado di invasività sembrano svilupparsi ex-novo, senza la presenza di lesioni di altro tipo sul luogo.

Mod Pathol. 2005 Feb 18

Iscriviti alla newsletter

Consigli e indicazioni per vivere in modo sano l'endometriosi.

Back To Top
Cerca