5 x mille per... aver scoperto l'origine della malattia nel feto umano 5 x mille…
Sono stati presi in considerazione dati dal General Practice Research Database dell’UK per gli anni 1992-2001 riguardanti un totale di 5540 donne di età compresa tra i 15 e i 55 anni con diagnosi di Endometriosi. I dati sono stati analizzati statisticamente allo scopo di evidenziare la presenza di sintomi specifici strettamente associati con l’Endometriosi. La prevalenza di diagnosi dell’Endometriosi è stata dell’1,5%. Una grande percentuale di donne con Endometriosi (73%) presenta dolore pelvico-addominale, dismenorrea e menorragia, mentre solo il 20% dei controlli presenta gli stessi sintomi. Rispetto alle donne che non hanno Endometriosi, le donne con diagnosi di malattia presentano un aumento del rischio di comparsa di dolore pelvico-addominale (OR 5.2 [95% CI: 4.7-5.7]), dismenorrea (OR 8.1 [95% CI: 7.2-9.3]), menorragia (OR 4.0 [95% CI: 3.5-4.5]), infertilità (OR 8.2 [95% CI: 6.9-9.9]), dispareunia e/o sanguinamenti postcoitali (OR 6.8 [95% CI: 5.7-8.2]), e cisti ovariche (OR 7.3 [95% CI: 5.7-9.4]). In alcuni casi è presente anche la “sindrome da colon irritabile” (OR 1.6 [95% CI:1.3-1.8]) oppure patologie legate a infiammazione pelvica (OR 3.0 [95% CI: 2.5-3.6]). E’ stato osservato che le donne con endometriosi consultano il medico più frequentemente delle donne non malate e mancano dal lavoro più spesso. In conclusione, in questo
studio si dimostra che sintomi specifici e frequenti consultazioni mediche sono associate a endometriosi e possono essere utili per una
diagnosi di malattia.