fbpx
skip to Main Content

La dispareunia si manifesta con un dolore genitale associato al rapporto sessuale; anche se si presenta più comunemente durante la penetrazione, essa può anche insorgere prima o dopo il rapporto e può verificarsi sia nei maschi, sia nelle femmine. Nelle donne il dolore può essere descritto come superficiale durante la penetrazione o come profondo durante le spinte del pene. L’intensità dei sintomi può variare da una lieve sensazione a un dolore intenso; la ripetuta esperienza di dolore genitale durante il coito può causare l’evitamento delle esperienze sessuali, la compromissione delle relazioni sessuali esistenti o la limitazione dello sviluppo di nuove relazioni sessuali. La dispareunia deve essere distinta dalla disfunzione sessuale dovuta a una condizione medica, dove la causa del dolore è da ricercare in una insufficiente lubrificazione vaginale, da infezioni vaginali o del tratto urinario, da endometriosi o aderenze, da atrofia vaginale post-menopausale, da diminuzione degli estrogeni durante l’allattamento, da disturbi gastrointestinali. Per ciò che concerne esclusivamente la sintomatologia sessuale, in genere, è consigliata una consulenza ginecologica o endocrinologica per evidenziare possibili cause organiche che potranno essere trattate con una eventuale terapia farmacologica o rivalutando, se possibile, quella già in atto. Nel caso in cui non si rilevasse nulla di organico, risulta utile una consulenza psicosessuologica, durante la quale potrà essere consigliata una terapia volta al rilassamento psicofisico e al recupero percettivo del proprio corpo attraverso l’automassaggio e/o la focalizzazione sensoriale di coppia. Questo percorso è opportuno che venga effettuato con uno psico-sessuologo, perché, oltre a definire di volta in volta gli “esercizi” da svolgere, permette al soggetto e/o alla coppia di rielaborare in seduta, le eventuali resistenze e difese messe in atto durante lo svolgimento degli “esercizi” stessi, che il singolo o la coppia effettua sempre nella propria intimità.

Iscriviti alla newsletter

Consigli e indicazioni per vivere in modo sano l'endometriosi.

Back To Top
Cerca