Dopo anni di battaglie (e di sofferenze per le donne) l’endometriosi rientrerà finalmente nell’elenco delle…
SETTEMBRE
SALUTE: AL VIA SU RETI RAI CAMPAGNA INFORMATIVA ENDOMETRIOSI/ CARFAGNA, ‘COLPITE IN 3 MLN, MALATTIA VA RICONOSCIUTA E CURATA’
(ANSA) – ROMA, 26 SET – Riparte da oggi sulle reti Rai la Campagna Istituzionale Informativa sull’Endometriosi, che ha come testimonial l’attrice Nancy Brilli, con lo spot realizzato dal Ministero per le Pari Opportunità in collaborazione con la Fondazione Italiana Endometriosi Onlus (FIE).
Sebbene l’Endometriosi sia ancora una malattia pressoché sconosciuta nonostante gli allarmanti dati in aumento (ne soffrono oltre tre milioni di donne in Italia e circa centocinquanta nel mondo), la prima serie di Spot informativi, in onda lo scorso luglio, sottolineano gli organizzatori, ha in breve tempo suscitato uno straordinario interesse. Nel periodo tra il 18 luglio e il 22 settembre, infatti, il video dello spot ha totalizzato oltre 11mila visualizzazioni, cui sono seguite centinaia di lettere spontanee di ringraziamento indirizzate al Ministro Carfagna e a Nancy Brilli; il sito della Fondazione Endometriosi è stato visitato da oltre 83mila utenti, per un totale di oltre 362mila visualizzazioni e sono state registrate quasi 9mila nuove iscrizioni al sito e alla newsletter.
Lo spot e anche visibile sul sito www.pariopportunità.gov.it e su quello della Fondazione Endometriosi www.endometriosi.it.
Questo problema, sottolinea lo stesso ministro per le Pari opportunità Mara Carfagna in un intervento pubblicato sul sito del ministero, “è stato troppo a lungo sottovalutato: in Italia sono tre milioni le donne che soffrono di endometriosi, il 30 per cento delle italiane in età fertile. Con questo spot realizzato dal Ministero per le Pari Opportunità vogliamo andare oltre, aiutando le donne a conoscere la malattia e a ritrovare fiducia”. Essenziale è, infatti, conclude il ministro, “capire che l’endometriosi è una malattia e, come tale, va riconosciuta, trattata e curata”.
SALUTE: SPOT ENDOMETRIOSI, CARFAGNA “CAMPAGNA MOLTO EFFICACE”
(ITALPRESS) – Torna oggi in onda lo spot realizzato dal Ministero per le Pari Opportunita’ in collaborazione con la Fondazione Italiana Endometriosi; obiettivo e’ quello di sensibilizzare gli italiani su questa malattia, ancora poco conosciuta. Eppure in Italia sono tre milioni le donne che soffrono di endometriosi, il 30 per cento delle italiane in eta’ fertile. Si tratta di una seconda programmazione di spot, considerato il successo ottenuto dalla prima, sulle reti Rai.
“La campagna istituzionale sull’endometriosi, realizzata in collaborazione con la Fondazione Endometriosi, si e’ rivelata molto efficace, segno che siamo stati in grado di suscitare attenzione su questi temi e che siamo riusciti a raggiungere tante donne facendole sentire meno sole, a consentire loro di ritrovare la fiducia. Le centinaia di email che abbiamo ricevuto, l’importante feedback che la campagna ha creato, dimostra che avevamo visto giusto e che la strada da seguire e’ proprio questa: informazione e assistenza”, ha commentato il Ministro per le Pari Opportunita’, Mara Carfagna.
Questi i dati nel dettaglio del periodo compreso tra il 18 luglio e il 22 settembre:
il video dello spot ha totalizzato oltre 11mila visualizzazioni;
il sito della Fondazione Endometriosi e’ stato visitato da oltre 83mila utenti, per un totale di oltre 362mila visualizzazioni;
il tempo medio di permanenza sul sito della Fondazione Endometriosi e’ stato di quasi 4 minuti per ogni accesso;
la pagina piu’ visitata e’ stata quella relativa ai Sintomi della malattia;
sono state registrate quasi 9mila nuove iscrizioni al sito della Fondazione Endometriosi e alla newsletter;
il sito ha registrato un incremento delle visite, nel periodo indicato, pari a +84%.“La campagna di comunicazione si inserisce nel quadro delle azioni messe in campo dal Ministero per le Pari Opportunita’, gia’ dal 2009, con la firma del Protocollo insieme a Inps, Inail e Fondazione Endometriosi per finanziare la ricerca per individuare nuovi test diagnostici e terapie che permettano di ridurre la sofferenza delle pazienti, offrire un concreto sostegno a tutte le donne che vivono questo problema che incide nella vita personale e in quella lavorativa consentendo loro di poter contare su permessi e su una rete assistenziale piu’ completa”, conclude Carfagna.
SALUTE: RIPARTE DA OGGI SPOT TV SU ENDOMETRIOSI, NANCY BRILLI TESTIMONIAL, REALIZZATA DA MINISTERO PARI OPPORTUNITA’ E FIE SULLE RETI RAI
(Adnkronos Salute) Roma, 26 set. – Riparte da oggi sulle reti Rai la campagna istituzionale informativa sull’endometriosi, testimonial l’attrice Nancy Brilli, con lo spot realizzato dal ministero per le Pari opportunità in collaborazione con la Fondazione italiana endometriosi onlus (Fie).
Sebbene l’endometriosi sia ancora una malattia pressoché sconosciuta, nonostante gli allarmanti dati in aumento (ne soffrono oltre 3 milioni di donne in Italia e circa 150 milioni nel mondo) – ricorda una nota – la prima serie di spot informativi, in onda lo scorso luglio, ha in breve tempo suscitato interesse e un ottimo riscontro, tuttora in crescita, in termini di attenzione e partecipazione. Infatti, malgrado la prima campagna istituzionale sia andata in onda in piena estate quando l’uso di Internet è sostanzialmente ridotto, il sito della Fondazione www.endometriosi.it che raccoglieva 800 accessi unici al giorno ha raggiunto punte di 4000 visitatori unici, quadruplicando di fatto gli accessi.Ecco i dati nel dettaglio del periodo compreso tra il 18 luglio e il 22 settembre:
il video dello spot ha totalizzato oltre 11 mila visualizzazioni, cui sono seguite centinaia di lettere spontanee di ringraziamento indirizzate al ministro Carfagna e a Nancy Brilli; il sito della Fondazione endometriosi è stato visitato da oltre 83 mila utenti, per un totale di oltre 362 mila visualizzazioni (circa 4 pagine visitate in media per ogni utente); il tempo medio di permanenza sul sito è stato di quasi 4 minuti per ogni accesso; la pagina più visitata è stata quella relativa ai sintomi della malattia; sono state registrate quasi 9 mila nuove iscrizioni al sito e alla newsletter; il sito ha registrato un incremento delle visite, nel periodo indicato, pari a +84%.“Sono molto soddisfatto del successo di un progetto così importante – commenta Pietro Giulio Signorile, presidente Fie – che ha dato frutti davvero concreti e di tutto rilievo e che tanto apprezzamento ha riscosso da parte delle donne affette dalla malattia. La nostra profonda gratitudine va al ministro Carfagna per il suo fondamentale contributo e a Nancy Brilli per la sensibilità e la disponibilità mostrate”.
SALUTE: RIPARTE SULLE RETI RAI CAMPAGNA INFORMATIVA ENDOMETRIOSI
(ITALPRESS) ROMA – Da oggi, lunedi’ 26 settembre, riparte sulle reti Rai la Campagna Istituzionale Informativa sull’Endometriosi, testimonial l’attrice Nancy Brilli, con lo spot realizzato dal Ministero per le Pari Opportunita’ in collaborazione con la Fondazione Italiana Endometriosi Onlus (FIE). Sebbene l’Endometriosi sia ancora una malattia pressoche’ sconosciuta nonostante gli allarmanti dati in aumento (ne soffrono oltre tre milioni di donne in Italia e circa centocinquanta nel mondo – indagine Senato 2006), la prima serie di Spot informativi, in onda lo scorso luglio, ha in breve tempo suscitato uno straordinario interesse e un ottimo riscontro, tuttora in crescita, in termini di attenzione e partecipazione.Infatti, malgrado la prima Campagna istituzionale sia andata in onda in piena estate quando l’uso di internet e’ sostanzialmente ridotto, il sito della Fondazione www.endometriosi.it che raccoglieva 800 accessi unici al giorno ha raggiunto punte di 4000 visitatori unici, quadruplicando di fatto gli accessi.
Ecco i dati nel dettaglio del periodo compreso tra il 18 luglio e il 22 settembre:
– il video dello spot ha totalizzato oltre 11mila visualizzazioni, cui sono seguite centinaia di lettere spontanee di ringraziamento indirizzate al Ministro Carfagna e a Nancy Brilli;
– il sito della Fondazione Endometriosi e’ stato visitato da oltre 83mila utenti, per un totale di oltre 362mila visualizzazioni (circa 4 pagine visitate in media per ogni utente);
– il tempo medio di permanenza sul sito e’ stato di quasi 4 minuti per ogni accesso;
– la pagina piu’ visitata e’ stata quella relativa ai Sintomi della malattia;
– sono state registrate quasi 9mila nuove iscrizioni al sito e alla newsletter;
– il sito ha registrato un incremento delle visite, nel periodo indicato, pari a +84%.Alla Campagna Istituzionale si affianca l’incessante attivita’ della Fondazione Italiana Endometriosi guidata dal prof. Pietro Giulio Signorile, che esprime grande soddisfazione per i risultati raggiunti: “Sono molto soddisfatto del successo di un progetto cosi’ importante che ha dato frutti davvero concreti e di tutto rilievo e che tanto apprezzamento ha riscosso da parte delle donne affette dalla malattia. La nostra profonda gratitudine va al Ministro Carfagna per il suo fondamentale contributo e a Nancy Brilli per la sensibilita’ e la disponibilita’ mostrate”.
Lo spot, della durata di 45”, visibile sul sito www.pariopportunita’.gov.it e su quello della Fondazione Endometriosi www.endometriosi.it, e’ stato realizzato dalla Limbo Film per la regia di Serafino Murri. Il soggetto e’ di Stefano Diana. La fotografia e’ di Mario Amura. Firmano la sceneggiatura, Serafino Murri e Stefano Diana.
———————————————————————————————————————
LUGLIO
(ANSA) – ROMA, 13 LUG – Partirà martedì 19 luglio sulle reti Rai la Campagna istituzionale informativa sull’ Endometriosi, malattia che colpisce le donne e può essere fortemente invalidante, con lo spot realizzato dal ministero per le Pari Opportunità in collaborazione con la Fondazione Italiana Endometriosi Onlus (Fie). Testimonial dello spot, presentato oggi a Roma, è l’attrice Nancy Brilli.
L’endometriosi è una malattia cronica e complessa, originata dalla presenza anomala del tessuto che riveste la parete interna dell’utero, cioé l’endometrio, in altri organi quali ovaie, tube, peritoneo, vagina, intestino.
“Il problema – ha sottolineato il ministro per le Pari opportunità, Mara Carfagna, in un messaggio – è stato troppo a lungo sottovalutato: in Italia sono tre milioni le donne che soffrono di endometriosi, il 30% delle italiane in età fertile.
Con questo spot realizzato dal ministero per le Pari Opportunità vogliamo andare oltre, aiutando le donne a conoscere la malattia e a ritrovare fiducia”.
E nuove conoscenze su questa patologia arrivano grazie ad un recente studio del presidente della Fondazione Italiana Endometriosi Onlus, Pietro Giulio Signorile, che mette in luce per la prima volta la stretta connessione tra endometriosi, infertilità, menopausa precoce ed inquinamento. Il lavoro è stato classificato tra i migliori studi di medicina dal prestigioso istituto inglese ‘Faculty of 1000 Medicine’.
“Alle donne dico di avere coraggio – ha affermato Nancy Brilli, testimonial dello spot e colpita lei stessa dalla malattia – troppo spesso la prima cosa che viene detta alle donne affette da endometriosi è che non potranno avere figli.
Forse è probabile, ma non sicuro, non è una condanna senza appello. La cosa più importante è mantenere la malattia sotto controllo. Non bisogna sottovalutare i sintomi: a volte – conclude l’attrice – basta una semplice analisi del sangue e con le cure del caso le ovaie possono essere salvate; l’endometriosi si può combattere, l’importante è non aspettare”. (ANSA).
SALUTE: DA MARTEDI’ 19 SU RETI RAI CAMPAGNA SU ENDOMETRIOSI
(ASCA) – Roma, 13 lug – Il prossimo martedi’ 19 luglio partira’ sulle reti Rai la Campagna Istituzionale Informativa sull’Endometriosi, con lo spot realizzato dal Ministero per le Pari Opportunita’ in collaborazione con la Fondazione Italiana Endometriosi Onlus (FIE). Testimonial dello spot, presentato questa mattina all’Hotel Mediterraneo di Roma, e’ l’attrice Nancy Brilli, particolarmente sensibile verso questa malattia pressoche’ sconosciuta.”Il problema – sottolinea il Ministro Mara Carfagna – e’ stato troppo a lungo sottovalutato: in Italia sono tre milioni le donne che soffrono di endometriosi, il 30 per cento delle italiane in eta’ fertile. Con questo spot realizzato dal Ministero per le Pari Opportunita’ vogliamo andare oltre, aiutando le donne a conoscere la malattia e a ritrovare fiducia”.La Campagna Rai e’ frutto di un costante lavoro avviato nel 2009 con la firma del primo Protocollo d’Intesa sull’Endometriosi e con l’istituzione di un Tavolo Tecnico presso il Ministero per le Pari Opportunita’. Il Protocollo, siglato dal Ministro Mara Carfagna, dal Presidente della Fondazione Italiana Endometriosi Onlus, Pietro Giulio Signorile, dal Presidente dell’INAIL, Marco Fabio Sartori e dal Presidente dell’INPS, Antonio Mastrapasqua, costituisce il primo atto concreto per la tutela di milioni di donne italiane affette dalla patologia, con l’obiettivo di combattere ogni forma di discriminazione sociale e professionale.
Alla Campagna Istituzionale si affianca l’incessante attivita’ di Ricerca Scientifica per la prevenzione, la diagnosi precoce e la cura, oltre ad un pacchetto di misure predisposte dagli Enti coinvolti a sostegno delle pazienti affette dalla malattia.
”La Campagna di informazione sull’Endometriosi – afferma il Pietro Giulio Signorile – rappresenta un ulteriore passo in avanti nella lotta a questa grave patologia che colpisce centinaia di milioni di donne in tutto il mondo. La malattia e’ malattia di genere ed e’ un fenomeno sociale che coinvolge tutti gli aspetti della vita di donna, per questo tale iniziativa diventa un fattore di civilta”’.
SANITA’: ESPERTO, PRESTO CODIFICA INPS PER ENDOMETRIOSI
(ANSA) – ROMA, 13 LUG – “Auspichiamo che l’Inps, con il quale stiamo lavorando al tavolo tecnico presso il Ministero per le Pari Opportunità, identifichi presto l’endometriosi con una codifica che permetta di individuare quali servizi sanitari, sociali e previdenziali lo Stato deve assicurare alle donne affette da questa malattia”. Lo ha affermato il presidente della Fondazione Italia Endometriosi, Pietro Giulio Signorile, durante la presentazione della Campagna istituzionale informativa sull’Endometriosi, che partirà martedì 19 luglio sulle reti Rai.
“Questa – ha sottolineato Signorile – è una malattia di genere, una malattia femminile, e sappiamo quanto le differenze di genere non pesino solo sul lavoro, ma anche sulle malattie, e questo è inaccettabile”.
Lo spot della Campagna istituzionale ai nastri di partenza, ha concluso Signorile, “è il primo passo per la sensibilizzazione dell’opinione pubblica”. (ANSA).
SALUTE: CARFAGNA, 3 MLN ITALIANE CON ENDOMETRIOSI, PROBLEMA SOTTOVALUTATO = ARRIVA SPOT PER FAR CONOSCERE LA MALATTIA
Roma, 13 lug. (Adnkronos/Adnkronos Salute) – Un “problema troppo a lungo sottovalutato: in Italia sono tre milioni le donne che soffrono di endometriosi, il 30% delle italiane in eta’ fertile. Con questo spot realizzato dal ministero per le Pari opportunita’ vogliamo andare oltre, aiutando le donne a conoscere la malattia e a ritrovare fiducia”. Ad affermarlo e’ il ministro per le Pari opportunita’, Mara Carfagna, in un messaggio inviato oggi alla conferenza di presentazione della campagna istituzionale informativa sull’endometriosi, in corso a Roma.”La campagna di comunicazione – continua Carfagna – si inserisce nel quadro delle azioni messe in campo dal ministero per le Pari opportunita’ gia’ dal 2009 con la firma del Protocollo insieme a Inps, Inail e Fondazione endometriosi. Scopo dell’accordo era quello di finanziare la ricerca per individuare nuovi test diagnostici e cure che permettano di ridurre la sofferenza delle pazienti, offrire un concreto sostegno a tutte le donne che vivono questo problema che incide nella vita personale e in quella lavorativa, consentendo loro di poter contare su permessi e una rete assistenziale piu’ completa”, conclude il ministro.
SALUTE: AL VIA SU RETI RAI CAMPAGNA SU ENDOMETRIOSI = LO SPOT PRESENTATO OGGI A ROMA
Roma, 13 lug. (Adnkronos/Adnkronos Salute) – Approdera’ sulle reti Rai il 19 luglio la campagna istituzionale informativa sull’endometriosi, con lo spot realizzato dal ministero per le Pari opportunita’ in collaborazione con la Fondazione italiana endometriosi onlus (Fie). Lo spot e’ stato presentato questa mattina a Roma.
Alla campagna si affianca l’incessante attivita’ di ricerca scientifica per la prevenzione, la diagnosi precoce e la cura, oltre a un pacchetto di misure predisposte dagli Enti coinvolti a sostegno delle pazienti affette dalla malattia. “Alle donne dico di avere coraggio – afferma Nancy Brilli, testimonial dello spot – Troppo spesso la prima cosa che viene detta alle donne con endometriosi e’ che non potranno avere figli. Forse e’ probabile, ma non sicuro, non e’ una condanna senza appello. La cosa piu’ importante e’ mantenere la malattia sotto controllo. Non bisogna sottovalutare i sintomi: a volte basta una semplice analisi del sangue e con le cure del caso le ovaie possono essere salvate. L’endometriosi si puo’ combattere, l’importante e’ non aspettare”.
“L’idea dello spot – aggiunge il regista Serafino Murri – e’ raccontare le pene fisiche, psicologiche ed esistenziali che patiscono le donne affette da questo male, in una luce di speranza attraverso lo sguardo di due generazioni: una madre che ne ha sofferto e sua figlia adolescente, che con lo sguardo pieno di empatia, leggendo il diario della madre da giovane ne ripercorre la storia, dapprima attraverso le peggiori difficolta’ causate dall’endometriosi direttamente e indirettamente, poi in quella cruciale liberazione che e’ costituita dalla propria nascita”. Lo spot, di 45 secondi, e’ visibile sul sito www.pariopportunita.gov.it e su quello della Fondazione www.endometriosi.it a partire dal 17 luglio.
SALUTE:ENDOMETRIOSI, 3 MLN DONNE COLPITE;AL VIA SPOT INFORMATIVO
(AGI) – Roma, 13 lug. – Tre milioni di donne – il 30% di quelle in eta’ fertile – in Italia soffrono di endometriosi. Per informare l’opinione pubblica sulla malattia il Ministero per le Pari Opportunita’ e la Fondazione Italiana Endometriosi Onlus (Fie) hanno lanciato una nuova campagna che andra’ in onda da martedi’ 19 luglio sulle reti Rai. Partecipando alla presentazione dello spot a Roma, il ministro per le Pari Opportunita’ Mara Carfagna ha spiegato che “l’idea della campagna e’ nata nel 2009 con la firma di un protocollo d’intesa tra il ministero, l’Inps, l’Inail e la Fie per il finanziamento della ricerca mirata all’individuazione di nuovi test diagnostici e di cure che permettano di ridurre la sofferenza delle pazienti offrendo un concreto sostegno e una rete assistenziale piu’ completa a tutte le donne che vivono questo problema”. In parallello e’ stato istituito un tavolo tecnico che per il ministro per le Pari opportunita’ rappresenta “il primo atto concreto per la tutela di milioni di donne italiane affette dalla patologia affinche’ si possa combattere ogni forma di discriminazione sociale e professionale”. Per il presidente della Fie, Pietro Giulio Signorile, “l’endometriosi e’ una malattia di genere e un fenomeno sociale che coinvolge tutti gli aspetti della vita di donna”. Oltre alla campagna, la Fie conduce attivita’ di ricerca grazie alle quali sono stati raggiunti importanti traguardi quali la scoperta dell’origine embriogenetica e quella dei principali fattori scatenanti, gli interferenti endocrini come il Bisfenolo A presente in molti oggetti di plastica di uso comune. Signorile e’ autore inoltre di uno studio – premiato dall’istituto inglese “Faculty of 1000 Medicine” come uno dei migliori studi di medicina al mondo- che ha messo in luce per la prima volta la stretta connessione tra endometriosi, infertilita’, menopausa precoce ed inquinamento.
Un messaggio di speranza alle donne malate – cui molto spesso si dice che non potranno avere figli – arriva dall’attrice Nancy Brilli, testimonial dello spot e vittima lei stessa della malattia: “L’endometriosi si puo’ combattere, l’importante e’ non aspettare sottovalutando i sintomi perche’ a volte basta una semplice analisi del sangue e con le cure del caso le ovaie possono essere salvate”. Lo spot, della durata di 45 secondi, sara’ visibile dal 17 luglio sul sito www.pariopportunita’.gov.it e su quello della Fondazione Endometriosi www.endometriosi.it. (AGI) Red/Pgi 131614 LUG 11
SALUTE, AL VIA CAMPAGNA ENDOMETRIOSI CON NANCY BRILLI
(9Colonne) Roma, 18 lug – Al via domani sulle reti Rai la Campagna Istituzionale Informativa sull’Endometriosi, con lo spot realizzato dal ministero per le Pari Opportunità in collaborazione con la Fondazione Italiana Endometriosi Onlus (FIE). Testimonial dello spot è Nancy Brilli, particolarmente sensibile verso questa malattia pressoché sconosciuta. “Alle donne dico di avere coraggio. L’endometriosi si può combattere, l’importante è non aspettare” così l’attrice, vittima lei stessa della malattia. Lo spot, della durata di 45 secondi, visibile anche sul sito www.pariopportunita.gov.it e su quello della Fondazione Endometriosi www.endometriosi.it è stato realizzato dalla Limbo Film per la regia di Serafino Murri. Il soggetto è di Stefano Diana. La fotografia è di Mario Amura. Firmano la sceneggiatura, Serafino Murri e Stefano Diana. “La campagna di informazione sull’endometriosi – afferma Pietro Giulio Signorile, presidente FIE -, rappresenta un ulteriore passo in avanti nella lotta a questa grave patologia che colpisce centinaia di milioni di donne in tutto il mondo. Una malattia di genere, un fenomeno sociale che coinvolge tutti gli aspetti della vita di donna. Grazie alla ricerca svolto dalla nostra Fondazione sono stati raggiunti importanti traguardi, quali la scoperta dell’origine embriogenetica e quella del principale fattore scatenante, il Bisfenolo A presente in molti oggetti di plastica di uso comune”.
SALUTE: ENDOMETRIOSI, AL VIA SU RETI RAI CAMPAGNA INFORMAZIONE
Roma, 18 lug. – (Adnkronos/Adnkronos Salute) – Al via domani martedi’ 19 luglio sulle reti Rai la campagna istituzionale informativa sull’endometriosi, con lo spot realizzato dal ministero per le Pari opportunita’ in collaborazione con la Fondazione italiana endometriosi onlus (Fie). Testimonial dello spot e’ Nancy Brilli.
“Alle donne dico di avere coraggio. L’endometriosi si puo’ combattere, l’importante e’ non aspettare”, dice l’attrice, vittima lei stessa della malattia. “La campagna di informazione sull’endometriosi – afferma Pietro Giulio Signorile, presidente Fie – rappresenta un ulteriore passo in avanti nella lotta a questa grave patologia che colpisce centinaia di milioni di donne in tutto il mondo. Grazie alla ricerca svolta dalla nostra Fondazione – prosegue Signorile – sono stati raggiunti importanti traguardi, quali la scoperta dell’origine embriogenetica e quella del principale fattore scatenante, il bisfenolo A presente in molti oggetti di plastica di uso comune”.
Lo spot, della durata di 45 secondi, visibile anche sul sito www.pariopportunita‘.gov.it e su quello della Fondazione endometriosi www.endometriosi.it, e’ stato realizzato dalla Limbo Film per la regia di Serafino Murri. Soggetto di Stefano Diana, fotografia di Mario Amura. Firmano la sceneggiatura Serafino Murri e Stefano Diana.
SALUTE: NANCY BRILLI TESTIMONIAL CAMPAGNA ISTITUZIONALE ENDOMETRIOSI
ROMA (ITALPRESS) – Al via domani sulle reti Rai la Campagna Istituzionale Informativa sull’Endometriosi, con lo spot realizzato dal Ministero per le Pari Opportunita’ in collaborazione con la Fondazione Italiana Endometriosi Onlus (FIE). Testimonial dello spot e’ Nancy Brilli, particolarmente sensibile verso questa malattia pressoche’ sconosciuta.”Alle donne dico di avere coraggio. L’endometriosi si puo’ combattere, l’importante e’ non aspettare” cosi’ l’attrice, vittima lei stessa della malattia. Lo spot, della durata di 45′, visibile anche sul sito www.pariopportunita‘.gov.it e su quello della Fondazione Endometriosi www.endometriosi.it e’ stato realizzato dalla Limbo Film per la regia di Serafino Murri. Il soggetto e’ di Stefano Diana. La fotografia e’ di Mario Amura. Firmano la sceneggiatura, Serafino Murri e Stefano Diana. “La Campagna di informazione sull’Endometriosi – afferma il Prof. Pietro Giulio Signorile, presidente FIE, rappresenta un ulteriore passo in avanti nella lotta a questa grave patologia che colpisce centinaia di milioni di donne in tutto il mondo. Una malattia di genere, un fenomeno sociale che coinvolge tutti gli aspetti della vita di donna.
Grazie alla Ricerca svolto dalla nostra Fondazione sono stati raggiunti importanti traguardi, quali la scoperta dell’origine embriogenetica e quella del principale fattore scatenante, il Bisfenolo A presente in molti oggetti di plastica di uso comune”.
(ITALPRESS).
RAI, AL VIA DOMANI CAMPAGNA ISTITUZIONALE SU ENDOMETRIOSI
Roma, 18 LUG (AGV NEWS) – Al via domani sulle reti Rai la campagna istituzionale informativa sull’endometriosi, con lo spot realizzato dal ministero per le Pari opportunita’ in collaborazione con la Fondazione italiana endometriosi Onlus (Fie). Testimonial dello spot e’ Nancy Brilli, particolarmente sensibile verso questa malattia pressoche’ sconosciuta. “Alle donne dico di avere coraggio.
L’endometriosi si puo’ combattere, l’importante e’ non aspettare”. Cosi’ l’attrice, vittima lei stessa della malattia. Lo spot, della durata di 45 secondi, visibile anche sul sito www.pariopportunita‘.gov.it e su quello della Fie www.endometriosi.it e’ stato realizzato dalla Limbo Film per la regia di Serafino Murri. Il soggetto e’ di Stefano Diana.
La fotografia e’ di Mario Amura. Firmano la sceneggiatura, Serafino Murri e Stefano Diana. “La campagna di informazione sull’endometriosi – afferma Pietro Giulio Signorile, presidente Fie -, rappresenta un ulteriore passo in avanti nella lotta a questa grave patologia che colpisce centinaia di milioni di donne in tutto il mondo. Una malattia di genere, un fenomeno sociale che coinvolge tutti gli aspetti della vita di donna. Grazie alla ricerca svolta dalla nostra Fondazione sono stati raggiunti importanti traguardi, quali la scoperta dell’origine embriogenetica e quella del principale fattore scatenante, il Bisfenolo A presente in molti oggetti di plastica di uso comune”. – www.ilvelino.it –
SALUTE: RAI, DA DOMANI IN TV CAMPAGNA INFORMATIVA SU ENDOMETRIOSI
(AGI) – Roma, 18 lug. – Al via da domani sulle reti Rai la Campagna Istituzionale Informativa sull’Endometriosi, con lo spot realizzato dal Ministero per le Pari Opportunita’ in collaborazione con la Fondazione Italiana Endometriosi Onlus (FIE). Testimonial dello spot e’ Nancy Brilli, particolarmente sensibile verso questa malattia pressoche’ sconosciuta. “Alle donne dico di avere coraggio. L’endometriosi si puo’ combattere, l’importante e’ non aspettare”, cosi’ l’attrice, vittima lei stessa della malattia. Lo spot, della durata di 45″, visibile anche sul sito www.pariopportunita‘.gov.it e su quello della Fondazione Endometriosi www.endometriosi.it, e’ stato realizzato dalla Limbo Film per la regia di Serafino Murri. Il soggetto e’ di Stefano Diana, la fotografia e’ di Mario Amura. Firmano la sceneggiatura Serafino Murri e Stefano Diana. “La Campagna di informazione sull’Endometriosi – afferma il prof. Pietro Giulio Signorile, presidente FIE – rappresenta un ulteriore passo in avanti nella lotta a questa grave patologia che colpisce centinaia di milioni di donne in tutto il mondo. Una malattia di genere, un fenomeno sociale che coinvolge tutti gli aspetti della vita di donna. Grazie alla ricerca svolta dalla nostra Fondazione sono stati raggiunti importanti traguardi, quali la scoperta dell’origine embriogenetica e quella del principale fattore scatenante, il bisfenolo A presente in molti oggetti di plastica di uso comune”. (AGI)