5 x mille per... aver scoperto l'origine della malattia nel feto umano 5 x mille…
Ricercatori finanziati dagli Istituti Nazionali di Salute NIH, USA, hanno scoperto come un embrione si lega inizialmente alla parete dell’utero. Quello che sembra essere uno dei primi passi per ottenere una gravidanza specie nelle fecondazioni assistite. Specificamente, i ricercatori hanno stabilito che 6 giorni dopo che un uovo è fertilizzato, l’embrione specializza molecole sulla sua superficie e molecole sulla superficie dell’utero in modo da potersi legare alla parete dell’utero. “Questa scoperta apre su un campo nuovo e promettente di ricerca, ha affermato il” Direttore dell’Istituto Nazionale di Child Health e Sviluppo Umano (NICHD). “Questa scoperta può aiutare a risolvere problemi legati all’attecchimento dell’embrione, agli aborti spontanei e forse alle cause della preeclampsia.” La scoperta è stata pubblicata su Scienze il 17 gennaio, prestigiosa rivista americana. La ricerca fu condotta da scienziati all’Università di California a San Francisco (UCSF), il Centro di Nevada per Medicina Riproduttiva a Reno, il Lorenzo Berkeley National Laboratorio in Berkeley, California, e l’Università di Wisconsin, Madison. Approssimativamente 6 giorni dopo la fertilizzazione, l’embrione ha la forma di una sfera. La superficie della sfera è fatta su di un strato di celle specializzate chiamate trofoblasto. A questa fase di sviluppo, l’embrione è chiamato il blastocisti. Il trofoblasto genera più tardi le cellule che formeranno il feto e parte della placenta. (La placenta è fatta di tessuti materni e fetali.) Il trofoblasto è rivestito con una proteina nota come L-selectina. La parete dell’utero è rivestita con molecole di carboidrati. I ricercatori credono che L-selectina si leghi ai carboidrati sulla parete uterina, fino a che la blastocisti gradualmente rallenti e si ferma . Il tessuto placentare del feto invade poi la parete uterina . Queste proiezioni vanno in contatto con l’approvvigionamento di sangue materno. “E’ analogo ad una palla di tennis che rotola su una tavola coperta con sciroppo, “ha detto l’autore senior dello studio, Susanna Fisher. Il viaggio dell “l’embrione è arrestato dall’interazione appiccicosa con la parete uterina.”
NICHD, NIGMS, NHLBI, e NIDCR,i Istituti Nazionali della Salute (NIH), USA