fbpx
skip to Main Content
Sostieni la Fondazione Italiana Endometriosi

Benvenuti su Endometriosi.it

La Fondazione Italiana Endometriosi porta avanti studi di ricerca sull’Endometriosi avvalendosi dei dati clinici provenienti dall’attività svolta dal Centro Italiano Endometriosi e dal Centro di Fecondazione.
Sostienici
L'endometriosi colpisce circa il 10% (190 milioni) delle donne e delle ragazze in età riproduttiva a livello globale

La ricerca sull’Endometriosi fa passi in avanti, aiutaci anche tu.

La Fondazione

La Fondazione Italiana Endometriosi fa parte della Associazione e supporta il Centro Italiano Endometriosi per la Ricerca Traslazionale sulla malattia, la Fondazione attraverso un Network scientifico costituito con ben 11 istituzioni pubbliche e private italiane ed estere sviluppa la ricerca sulla endometriosi con eccellenti risultati che si trasmettono direttamente sulla prevenzione, diagnosi e cura della malattie e delle patologie ad essa associate.

5xmille

5xmille

Quest’anno fai la scelta giusta, devolvi il tuo 5×1000 alla lotta contro l’endometriosi

Sostienici con il 5xmille

Dieta Endometriosi

Dieta Endometriosi

Quando si parla di dieta per l’endometriosi significa scegliere un regime alimentare che contribuirà in maniera determinante alla riduzione dei dolori e dell’infiammazione.

L’obiettivo del piano dietetico è quello di migliorare la risposta insulinica e la sintomatologia globale dell’endometriosi, attraverso la combinazione di cibi antifiammatori, disintossicanti e liberi di ormoni, noti per essere la benzina che fa avanzare la patologia.

Scopri di più

Che cos'è l'Endometriosi?

L’Endometriosi è la presenza di endometrio e stroma di endometrio al di fuori della cavità uterina in altre zone del corpo femminile, normalmente nella pelvi.

Questa malattia può colpire le donne dalla prima mestruazione ed eccezionalmente anche prima del primo ciclo mestruale nell’infanzia, normalmente dal tempo del suo primo periodo alla menopausa, anche se dopo i 40 anni la crescita del tessuto endometriale presente fuori dalla cavità uterina sembra più lenta.

La malattia si sviluppa indipendentemente dal fatto di aver avuto o meno gravidanze anche se dopo le gravidanze, qualora presente già prima della gravidanza, sembra avere una crescita più accelerata. La sua presenza è indipendente dalla razza e dallo status socio-economico. L’Endometriosi può qualche volta persistere dopo la menopausa o a seguito di ormoni presi per i sintomi della menopausa (che può far continuare l’endometriosi).

Al momento, si stima che il numero di donne con endometriosi è vicino al 10% di quelle in età riproduttiva. Ma, è importante notare che queste sono solamente stime, e che tali statistiche possono variare in maniera estesa.

Approssimativamente, dal 30% al 40% delle donne con endometriosi è sterile, la malattia è infatti una delle prime tre cause di sterilità femminile. Alcune donne, ad esempio, non scoprono la loro endometriosi fino a che non hanno difficoltà a restare incinta.

Centro Italiano Endometriosi

Il Centro Italiano Endometriosi è il primo centro specifico nato in Europa per questa malattia. Il Centro si occupa della diagnosi e cura della endometriosi e di facilitare la gravidanza con protocolli specifici per la fecondazione, il tutto con le più moderne tecnologie.

Contatti

tel: 331 8427701 email: aie@endometriosi.it

Roma  Via A. Bertoloni 34, 00197  – Via Aurelia 559, 00165

Fondazione Italiana Endometriosi

La Fondazione Italiana Endometriosi nasce nel 2007, dall’Associazione Italiana Endometriosi Onlus, con il preciso scopo di implementare la ricerca sulla malattia che attualmente ha, nel mondo, fondi destinati circa 200 volte inferiori ad altre malattie croniche. L’obiettivo che la Fondazione si pone, è quello di aiutare e sostenere le donne, diffondere informazioni sull’endometriosi, seguire le pazienti nel loro percorso di cura, aiutare lo sviluppo degli studi e delle ricerche sul fenomeno.

Contatti

tel: 331-8427701  – email: aie@endometriosi.it

Roma  Via degli Olmetti 46, 00060 Formello (RM)

Sostieni la ricerca

La ricerca scientifica effettuata dalla Fondazione Italiana Endometriosi ha permesso di scoprire l’origine congenita dell’endometriosi e che gli inquinanti determinano l’alterazione nell’embrione responsabile della dislocazione delle cellule dell’endometrio. La Fondazione, inoltre, ha effettuato uno studio su modello animale che dimostra per la prima volta  il legame tra l’endometriosi e la riserva ovarica che spesso risulta diminuita in tali pazienti, determinando problemi di infertilità e/o di menopausa precoce.

Blog

Endometriosi e sessualità

L’endometriosi è una patologia ginecologica estrogeno dipendente, cronica tipica dell’età fertile, ad insorgenza spesso precoce, che colpisce circa il 10% delle donne in età riproduttiva. E’ caratterizzata dalla presenza di…

Endometriosi e papilloma virus

L’endometriosi è una malattia ginecologica benigna che si caratterizza per la presenza di tessuto endometriale al di fuori dell’utero. Le cellule endometriali si localizzano principalmente sulla superficie delle ovaie e…

Ormoni ed Endometriosi

In genere, l’endometriosi viene a donne tra i 15 e i 49 anni. È l’età riproduttiva, quando l’ormone predominante è un estrogeno di nome estradiolo. L’estradiolo è il più potente…

Endometriosi ed ovulazione

Esiste una stretta relazione tra endometriosi e ovulazione, al punto che può influire sulla fertilità. Le donne con endometriosi hanno l’endometrio, il rivestimento interno dell’utero, al di fuori della cavità…

post operatorio laparoscopia

Il postoperatorio dopo la laparoscopia

Sebbene la chirurgia mini-invasiva e la laparoscopia in genere provochi conseguenze minori rispetto alla chirurgia tradizionale ci sono alcuni disturbi postoperatori che il paziente deve conoscere. Sapendo di cosa si…

endometriosi fatigue

Endometriosi e fatigue

Una ricerca scientifica ha esaminato il legame diretto tra l’endometriosi e l’affaticamento.  Che cos’è l’endometriosi? L’endometriosi è una condizione ginecologica che causa dolore debilitante e molti altri sintomi che riducono…

Iscriviti alla newsletter

Consigli e indicazioni per vivere in modo sano l'endometriosi.

Back To Top
Cerca