fbpx
skip to Main Content

Endometriosi ed Osteopatia

L’endometriosi, assieme alla dismenorrea, è uno dei disturbi ginecologici più comuni che interessa le donne durante il periodo fertile (prevalentemente tra i 25 e i 30 anni) e consiste nella presenza benigna di tessuto endometriale all’esterno dell’utero con relativo sviluppo di processi infiammatori a carico dei visceri addominali.

Questa particolare tipologia di dolore pelvico cronico può assumere diverse varianti di soggetto in soggetto, con diversi livelli di dolore percepito e disabilità, interessando circa una donna su dieci.

Fra i sintomi più comuni dell’endometriosi rientrano dolore pelvico cronico concomitante i primi giorni del ciclo mestruale (dismenorrea), dolore durante i rapporti sessuali (dispareunia) e infertilità. Chiaramente questo quadro implica importanti ripercussioni negative sul benessere psico-fisico della donna. In altri casi, invece, l’endometriosi può non associarsi ad alcun sintomo specifico e dunque emergere durante le visite di routine.endometriosi e osteopata

 

Endometriosi ed Osteopatia: i trattamenti

Dal punto di vista diagnostico è molto importante che la donna si sottoponga ad un consulto ginecologico periodico per poter fare uno studio appropriato della patologia. In aggiunta, in alcuni casi il ginecologo può anche richiedere di effettuare esami ecografici per ulteriori approfondimenti.

Trattandosi di una problematica piuttosto complessa, non esiste un’unica strategia terapeutica. Generalmente l’approccio più utilizzato è multidisciplinare: chirurgia laparoscopica, l’impiego di farmaci (come anti-infiammatori o farmaci estroprogestinici) e la costruzione di programmi di alimentazione personalizzati.

All’interno di questo approccio multidisciplinare, sebbene con un ruolo secondario rispetto alle terapie precedentemente descritte, può rientrare anche il trattamento manipolativo osteopatico. Infatti, il dolore pelvico racchiude un’ampia varietà di sintomi che interessano il sistema muscolo-scheletrico e che possono creare degli ulteriori sovraccarichi allo stato di salute della donna.

In quest’ottica, il compito dell’osteopata è supportare la mobilità delle articolazioni del bacino e della colonna vertebrale lombare ed eseguire delle manipolazioni viscerali in grado di contribuire alla riduzione dei processi infiammatori già in atto. Inoltre, all’interno del trattamento osteopatico viene posta molta attenzione nella valutazione esterna del pavimento pelvico.

Questo tipo di analisi permette di individuare specifiche disfunzioni e procedere con attuazione di tecniche non dolorose per ridurre eventuali tensioni fasciali e muscolari che supportano la presenza di dolore.

Questo articolo ha 0 commenti

Lascia un commento

Iscriviti alla newsletter

Consigli e indicazioni per vivere in modo sano l'endometriosi.

Back To Top
Cerca