fbpx
skip to Main Content

L’adenomiosi uterina è una condizione dell’apparato riproduttivo femminile caratterizzata dall’invasione della parete muscolare dell’utero (miometrio) da parte dell’endometrio. L’utero quindi si ispessisce e si ingrandisce fino a diventare il doppio o il triplo, anche se in genere non supera le dimensioni di un utero a 12 settimane di gestazione. L’invasione del tessuto può avvenire in forma localizzata, prendendo il nome di adenomioma, oppure generalizzata, prendendo il nome di adenomiosi uterina.

Sebbene le donne con adenomiosi uterina abbiano spesso anche l’endometriosi, queste sono due condizioni diverse; nell’endometriosi, infatti, a differenza di quanto avviene nell’adenomiosi, il tessuto endometriale cresce nelle ovaie, nelle tube di Falloppio o nel peritoneo, quindi all’esterno dell’utero. Più del 50% delle donne con adenomiosi inoltre ha fibromi associati, mentre il 7% ha polipi endometriali.

Sebbene l’adenomiosi uterina sia considerata una condizione benigna, il dolore frequente e il forte sanguinamento che comporta possono avere un impatto negativo sulla qualità della vita. La vera prevalenza dell’adenomiosi non è nota, in parte perché è difficile fare la diagnosi; si pensa tuttavia che l’adenomiosi possa interessare dal 20% al 65% delle donne.

Di solito l’adenomiosi interessa le donne di età al di sopra dei 30 anni, specie nella fascia compresa tra 40 e 50 anni, poiché è una condizione estrogeno dipendente. L’adenomiosi uterina, inoltre, è associata a una storia passata di parto; circa l’80% delle donne con questo disturbo ha infatti avuto almeno una gravidanza a termine.

Tipi di adenomiosi

A seconda della sua estensione e posizione, l’adenomiosi può essere focale o diffusa.
La prima si manifesta sotto forma localizzata, mentre la seconda è più comune e colpisce gran parte del miometrio, facendo aumentare le dimensioni dell’utero sproporzionatamente.
In più, a seconda della posizione del tessuto endometriale nel miometrio, è possibile distinguere tra adenomiosi superficiale e adenomiosi profonda.

Sintomi abituali e diagnosi

I sintomi abituali per riconoscere se si soffre di adenomiosi uterina sono:

  • Dismenorrea (dolore mestruale)
  • Menorragia (periodi troppo lunghi o dolorosi)
  • Dispareunia (dolore durante il sesso)
  • Dolore nella parte posteriore della schiena
  • Sanguinamento non correlato alle mestruazioni (metrorragia)
  • Anemia

Per quanto riguarda la diagnosi, questa non è del tutto semplice a effettuare. I sintomi dell’adenomiosi sono, infatti, aspecifici e possono coesistere con altre malattie pelviche, rendendo così difficile la loro possibile diagnosi.
Solitamente è suggerita dai sintomi e dall’aumento di volume diffuso dell’utero nelle pazienti senza endometriosi o fibromi.
La RM e l’esame fisico vagino-rettale sono comunemente usati, comunque, per la diagnosi certa.

Questo articolo ha 0 commenti

Lascia un commento

Iscriviti alla newsletter

Consigli e indicazioni per vivere in modo sano l'endometriosi.

Back To Top
Cerca