Centro di Fecondazione

Nuovi protocolli per la Fecondazione Assistita nelle donne con endometriosi
Le molteplici cause di infertilità che possono essere presenti nelle donne affette da endometriosi, vengono oggi affrontate dal nostro centro di fecondazione con nuovi approcci e protocolli che, selezionando i risultati di specifici esami per la malattia e l’infertilità, danno una esatta indicazione sul percorso da fare con attenzione a preservare la riserva ovarica delle donne con endometriosi e fornendo la migliore assistenza al fine di facilitare la gravidanza.
Non è automatico che la paziente endometriosica deve accedere alle tecniche tradizionali di fecondazione assistita, ma anzi. Lo studio a monte può far prendere le adeguate decisioni nel rispetto della salute riproduttiva e della riserva ovarica che può essere limitata dalla nascita e presenta particolari peculiarità nelle donne affette da endometriosi. Una volta deciso tra le due opzioni, Procreazione Naturale Assistita o Fecondazione Assistita, se si opta per la seconda, le stimolazioni ovariche devono essere attentamente ponderate in questi pazienti.
La Fecondazione Assistita è un evento che può rendersi necessario in pazienti con endometriosi. Oggi con i progressi sulla malattia e con i progressi ottenuti sulla fecondazione nelle donne affette da endometriosi, non è più concepibile ed autorizzabile che vi siano Centri che non prevedano un centro di fecondazione dedicato, vista la crescente incidenza di infertilità in questi pazienti.
L’infertilità deve essere comunque una parte importante da considerare, che muta l’atteggiamento diagnostico e terapeutico sull’endometriosi e viceversa l’endometriosi muta l’atteggiamento diagnostico, terapeutico e di strategia nelle procedure di cura della infertilità.
Deve essere affrontato secondo un razionale ben preciso, teso a rimuovere prima le cause ostative della infertilità e poi, solo se necessario ed indispensabile, il paziente e la coppia possono accedere alla Fecondazione Assistita.
Occorre innanzitutto una personalizzazione delle procedure singolarmente che tenga conto di tutte le problematiche collegate all’influenza diretta ed indiretta di tale malattia sulla fertilità.
Il timing diagnostico è molto importante in quanto spesso la paziente infertile non è a conoscenza di avere l’endometriosi e questo le determina spesso infertilità e fallimento delle tecniche di fecondazione assistita.
Occorre pertanto considerare che le percentuali di riuscita della Fecondazione Assistita convenzionale in paziente con endometriosi sono nettamente inferiori rispetto alle altre coppie.
Il nostro Centro, lavorando con la maggiore esperienza sia nel campo dell’endometriosi che nel campo della infertilità, si pone come obbiettivo e mission di invertire tale tendenza con protocolli specifici e mirati per la fecondazione.
Di seguito riportiamo un breve elenco di possibili meccanismi che riducono la fertilità legati alla endometriosi:
- Diminuzione della riserva follicolare;
- Diminuzione del livello di Estradiolo ed LH;
- Aumento dell’apoptosi delle cellule della granulosa;
- Alterazione del liquido follicolare (aumento di TFN, IL-1B,IL6,IL8,MCP-1, Cell NK, linfociti B, monociti, diminuzione del VEGF);
- Problemi nella captazione ovocitaria;
- Anomalie della fase luteinica;
- Diminuzione della fecondazione nel ciclo spontaneo e nella fecondazione in vitro;
- Diminuzione dell’attaccamento dello spermatozoo alla zona pellucida;
- Diminuzione della mobilità degli spermatozoi;
- Aumento del numero dei macrofagi peritoneali;
- Aumento della fagocitosi degli spermatozoi;
- Diminuzione del tasso di penetrazione degli ovociti di Hamster dopo l’esposizione degli spermatozoi al liquido peritoneale;
- Anomalie del trasporto tubarico dei gameti e degli embrioni;
- Presenza di anticorpi verso gli antigeni ovarici ed endometriali;
- Diminuzione del tasso di impianto nel ciclo della fecondazione in vitro;
- Anomalie della funzione endo-miometriale;
- Aumento della innervazione dell’endometrio;
- Riduzione di proteine “collanti” dell’embrione;
- Anomalie dell’espressione dei geni HOX , essenziali per l’impianto;
- Assenza di proteine specifiche nella finestra d’impianto AlphaB3;
- Anomalie dell’impianto secondarie all’anomalie della qualità ovocitaria.
Il Centro Italiano Endometriosi affronta questi problemi, specifici per pazienti affetti da endometriosi, che si riversano nella coppia qualora si voglia avere un bambino.
Essi richiedono un approccio da esperti di endometriosi che abbiano alle loro spalle la ricerca e che, affiancati da esperti di fecondazione, possano ottimizzare i risultati e rimuovere le cause che ostacolano.