fbpx
skip to Main Content

Cure

Desideri rivolgerti ad uno specialista? Contatta il Centro Italiano Endometriosi

Le cure dell’endometriosi pelvica:

Le cure dell’endometriosi pelvica devono tendere alla completa eliminazione di tutti i focolai presenti, possibilmente conservando il più possibile le strutture genitali interne, cioè l’utero, le salpingi o tube, le ovaie e liberando la pelvi dalle frequenti aderenze che la malattia fa formare tra gli organi della pelvi femminile. Tali aderenze e degenerazioni fibrotiche sono causa dei forti dolori che la donna avverte durante la fase attiva della malattia.

La laparoscopia è il “Gold Standard” come terapia della endometriosi, è la unica terapia chirurgica che assicura precisione e ripetibilità di esecuzione, minore trauma e dolore alla donna per la cura di questa malattia. Essa può essere praticata più volte per permettere di estirpare in maniera completa la endometriosi.

 

La terapia chirurgica

La terapia chirurgica va dalla semplice asportazione dei focolai alla isterectomia ed annessiectomia (asportazione delle ovaie e tube) nei casi più gravi. La terapia chirurgica deve comunque tendere ad essere conservativa. Durante la terapia chirurgica laparoscopica il chirurgo può utilizzare il calore, il laser, vaporizzatori ad elio, o il normale taglio per rescindere i focolai.

La rimozione dell’utero non necessariamente fa guarire la donna ma sicuramente la rende infertile, ed è sconsigliata.

Se vuoi preservare delle possibilità di fertilità discuti molto attentamente con il chirurgo ginecologo questi aspetti. Il risultato migliore che puoi ottenere è rimuovere la malattia ripristinando i rapporti tra gli organi genitali interni. Gli studi comparativi al momento per stabilire se è prevalentemente nei risultati la terapia medica o chirurgica, attualmente indicano la terapia chirurgica con asportazione completa dei focolai, avere risultati superiori sia in termini di dolore che di infertilità rispetto alla terapia medica (Indagine conoscitiva del Senato della Repubblica).

Le terapie alternative

Le terapie alternative quali omeopatia, antidolore, agopuntura ecc., non curano l’endometriosi.

La gravidanza non cura la endometriosi ma la donna sente molto meno dolori e generalmente dopo la gravidanza i sintomi della malattia sono aumentati (Dati Popolazione Italiana 2009 – Endometriosi ed Infertilità).

La terapia medica si avvale di alcuni farmaci che bloccano gli ormoni ovarici, questi farmaci sono chiamati agonosti del GNRH, in pratica bloccano la produzione da parte dell’Ipotalamo (ghiandola situata nel cervello) di questa sostanza, chiamata GNRH, che serve a stimolare il funzionamento dell’Ipofisi che a sua volta permette alle ovaie di funzionare. Questi farmaci inducono una menopausa temporanea che presenta tutti i sintomi di una menopausa vera e propria: secchezza vaginale, perdita di calcio, vampate, ecc.

Attualmente si possono associare piccole dosi di terapia con ormoni femminili per ridurre gli effetti di tipo menopausa, tali terapie non curano la malattia.

La terapia dura sei mesi o oltre, a seconda della entità della malattia.

Anche le pillole contraccettive a basso dosaggio possono essere usate nella endometriosi ma esse tendono solo ad alleviare i sintomi, infatti la prescrizione del contraccettivo orale è una prescrizione “off label” cioè al di fuori delle indicazioni previste dal Ministero della Salute, i dati della letteratura sono conflittuali a riguardo degli effetti di tali farmaci nella endometriosi.

Altri farmaci sono attualmente allo studio per la malattia e possono essere usati con incoraggianti risultati.
Puoi consultare la Sezione Centro Italiano Endometriosi per conoscere quali cure effettua il Centro per la Endometriosi.

 

Laparoscopia a cura del Centro Italiano Endometriosi

Per diagnosticare problemi di un certo tipo, un dottore ha bisogno di guardare direttamente nell’addome ed agli organi riproduttivi. Questo può essere fatto con la laparoscopia.

La parola laparoscopia viene dalle parola greca che significa “occhiata nell’addome”. Il Laparoscopio è un telescopio che è inserito nell’addome attraverso una piccola incisione (il taglio). Porta luce nell’addome così il dottore può vedere all’interno. La Laparoscopia è eseguita su un paziente in Day Hospital o con breve ricovero.

Domande frequenti

Cosa aspettarsi durante e dopo le cure endometriosi

Ci sono molte ragioni per raccomandare la laparoscopia. Se vi sono sospetti che hai un certo problema, il tuo dottore può usare la laparoscopia per la diagnosi di conferma. La Laparoscopia si può usare se si ha problemi sterilità o se vuoi essere sterilizzata. Anche per controllare se vi è una gravidanza fuori dall’utero, causa di dolore pelvico e piccole masse pelviche.

Oltre ad usare il laparoscopio per guardare nell’addome per problema di diagnosi, il tuo dottore può usarlo per un trattamento terapeutico chirurgico. Per quasi tutte le malattie degli organi riproduttivi interni la procedura laparoscopica ha sostituito la procedura laparotomia (taglio grande sull’addome). La Laparotomia comporta apertura l’addome per operare sugli organi riproduttivi.

Diagnosi e chirurgia a cura del Centro Italiano Endometriosi

Se si scopre che vi sono patologie durante la Laparoscopia diagnostica, la procedura si può trasformare in Laparoscopia operativa. Prima di subire una laparoscopia, tu e il tuo dottore dovrete discutere del trattamento e della procedura.

L’Endometriosi, tessuto endometrio della cavità uterina, qualche volta cresce fuori dell’utero. Il tessuto sanguina ogni mese, come il ciclo mestruale. Questa condizione è stata chiamata endometriosi. Un modo di essere sicuri che l’endometriosi è presente è quello di accertarlo con la Laparoscopia. L’Endometriosi può essere trattata attraverso la Laparoscopia.

Aderenze
Qualche volta i tessuti nell’addome restano insieme e si forma un tessuto cicatriziale chiamato aderenze. Le cause possono essere le infezioni, endometriosi o chirurgia. Le aderenze possono provocare il dolore. Possono essere separate durante la laparoscopia.

Fibromi

Si tratta della crescita di strati muscolari, fuori o all’interno della parete dell’utero. La Laparoscopia può diagnosticare ed asportare i fibromi.

Cisti ovariche


Le ovaie sviluppano cisti qualche volta (sacche fluido-ripiene di liquido). Queste cisti possono essere innocue in alcuni casi , mentre in altri provocare dolore, sterilità ed alcuni disturbi del ritmo del ciclo mestruale. Le cisti ovariche possono scomparire dopo breve tempo o crescere rapidamente. Si rimuovono senza dolore in Laparoscopia Isterectomia (asportazione dell’Utero) la laparoscopia può essere usata per assistere in un’isterectomia vaginale (rimozione dell’utero attraverso la vagina) o per asportare l’utero ed eventualmente anche le ovaie o per asportare solo il corpo dell’utero cioè quella parte che è in addome lasciando intatta la parte che sporge nella vagina. Questo intervento si esegue in centri specializzati nella Laparoscopia operativa.

Sterilità e Sterilizzazione

Donne che hanno difficoltà a rimanere incinta possono avere la laparoscopia per trovare i problemi relativi ad endometriosi o cisti. La Laparoscopia permette tramite un esame di controllare le tube e la possibilità di poter rimanere in gravidanza. La Laparoscopia è usata anche per sterilizzazione. In questa operazione, il dottore usa il laparoscopio per rendere impraticabili le tube di Falloppio. È un metodo permanente.

Gravidanza fuori dell’utero

Quando una donna ha dolore nel suo addome più basso durante la gravidanza, il dottore può sospettare una gravidanza fuori dell’utero. Una gravidanza ectopica è una che può essere localizzata nella tuba invece dell’utero. Può rompere la ruba e causare emorragia addominale che può richiedere un intervento di urgenza. Il dottore può compiere una laparoscopia per diagnosticare e spesso trattare una gravidanza ectopica.

Benefici della Laparoscopia

Oggi molte procedure chirurgiche sono fatte attraverso il laparoscopio. Ci sono molti benefici , un soggiorno di ricovero più corto, piccole incisioni ed un ricupero più rapido.

La procedura a cura del Centro Italiano Endometriosi

Ti sarà data una medicazione per analgesia. L’anestesia usata dipende dal tipo di procedura, dal consiglio del tuo dottore e dalla tua scelta personale. L’Anestesia Generale di solito è quella più usata. Se sarà usata anestesia regionale, sarai sveglia.

Dopo l’anestesia, un piccolo taglio è fatto sotto o nell’ombelico. Anidride carbonica è messa nell’addome. Questa gonfia l’addome così possono essere visti gli organi riproduttivi e pelvici.

Il tuo corpo sarà inclinato leggermente coi piedi elevati più in alto della testa. Questo sposta alcuni degli organi addominali verso il torace e fuori dal campo di operazione.

Altri piccoli tagli possono essere fatti. Un strumento può essere messo bene nell’utero attraverso la vagina per spostare l’utero durante la procedura.

Di solito, il laparoscopio proietta immagini della chirurgia sopra un schermo di televisione. Questo costituisce l’immagine più grande dalla quale si vede quello che si sta facendo. Queste immagini possono essere fotografate e filmate con la videocassetta che viene consegnata al paziente più tardi.

Gli altri strumenti chirurgici possono essere inseriti attraverso un altro piccolo taglio. Possono essere usati:

  • Strumenti chirurgici e meccanici, come forbici, forcipe e morsetti.
  • Strumenti di Elettrochirurgia che usano corrente elettrica.
  • Laser che usano un raggio di luce di alta-energia per compiere le stesse procedure dela elettrochirurgia.

Dopo la procedura, gli strumenti sono rimossi. I tagli sono chiusi di solito con punti che si dissolvono. In alcune ore potrai andare a casa accompagnata

Possibili Problemi

Come ogni intervento ci possono essere delle complicazioni. Potrai avere dell’emorragia, reazioni all’anestesia o danno agli altri organi. Gli organi più comuni feriti durante la procedura sono i vasi di sangue che circondano l’addome più basso, l’intestino ed il tratto urinario.

Problemi più comuni includono:

  • Nausea
  • Il dolore circa i tagli fatti nell’addome
  • Gola raschiata se un tubo di respirazione fosse usato durante anestesia generale
  • Crampi addominali
  • Perdite di sangue dall’utero per qualche giorno
  • Addome gonfio
  • Ombelico molle
  • Dolore alla spalla

Chiama il tuo medico se stai sanguinando dall’incisione, se hai febbre o se sei incapace di urinare.

Recupero

Il tempo di recupero più corto è quello della chirurgia tradizionale. Se sei sessualmente attiva, parla col tuo dottore quando potrai fare di nuovo sesso.

La Laparoscopia può essere utile nel diagnosticare e trattare molti problemi di ginecologia. I benefici di tale metodica superano di gran lunga quelli delle metodiche tradizionali.

Per informazioni su interventi ed esami specifici, visita la nostra pagine del nostro Centro Italiano Endometriosi

Iscriviti alla newsletter

Consigli e indicazioni per vivere in modo sano l'endometriosi.

Back To Top
Cerca