fbpx
skip to Main Content

Uno dei sintomi più comuni dell’Endometriosi è il dolore, soprattutto nell’addome più basso ed indietro, ed in zona pelvica. L’ammontare del dolore non è collegato alla quantità di Endometriosi che è presente in addome, esso più che altro dipende dalle zone che sono interessate dall’Endometriosi, infatti anche piccoli focolai, se localizzati vicino a terminazioni nervose simpatiche o parasimpatiche, determineranno sintomi e dolori. Delle donne non hanno dolore anche se la loro Endometriosi è estesa e questo purtroppo non indirizza la paziente ed a volte il medico verso la giusta diagnosi. Delle donne, d’altra parte hanno il dolore severo anche se loro hanno solamente alcune piccole aree di Endometriosi. L’Endometriosi può colpire donne in età fertile, dalla durata del suo primo periodo mestruale sino alla menopausa, nonostante se abbia o no dei bambini, è indipendente dalla etnicità, o dal suo status socio-economico. L’Endometriosi può persistere dopo la menopausa qualche volta; ed ormoni presi per curare i sintomi in menopausa possono causare i sintomi dell’Endometriosi e far continuare la malattia. Statistiche correnti stimano il numero di donne con Endometriosi tra 2 percento e 10 percento in età riproduttiva. Ma, è importante notare che queste sono solamente stime, e che tali statistiche possono variare estesamente.

A cura della Fondazione Italiana Endometriosi

Iscriviti alla newsletter

Consigli e indicazioni per vivere in modo sano l'endometriosi.

Back To Top
Cerca