fbpx
skip to Main Content

 

Fare sport, ad alta intensità e spesso, riduce del 76% il rischio di sviluppare un endometrioma. L’attività fisica a intensità minore non ha lo stesso beneficio. Ma sintomi come il dolore pelvico e la stanchezza cronica spesso consentono solo attività leggere. Così gli sport per endometriosi diventano yoga, pesi, calisthenics, pilates e camminata veloce.

Sport e endometriosi

Secondo diversi studi scientifici sono molti i benefici dello sport per endometriosi:

  1. protegge contro le malattie infiammatorie, grazie all’aumento delle citochine antinfiammatorie e antiossidanti
  2. diminuisce il flusso mestruale e il dolore mestruale
  3. riduce la stimolazione delle ovaie, quindi i livelli di estrogeno e testosterone
  4. diminuisce la resistenza insulinica, quindi abbassa la glicemia
  5. aumenta la densità ossea (utile in donne con endometriosi che assumono l’analogo GnRH)
  6. abbrevia il tempo di recupero post-operatorio
  7. aumenta l’energia vitale (utile per rafforzare il sistema immunitario)

Sport e endometriosi ()

Di recente si è scoperto che il muscolo striato agisce come un organo endocrino. Quando si contrae rilascia miocitochine, utili al processo antinfiammatorio.

Uno studio del 1986 dimostrava che l’attività fisica (corsa e ginnastica) contribuisce a prevenire l’endometriosi, se iniziata prima dei 26 anni e fatta per almeno due ore a settimana (meglio non durante le mestruazioni). Uno studio del 1997 aggiungeva che fare attività fisica per 4 ore a settimana riduce il rischio di endometriosi del 65%.

Secondo uno studio del 2003, fare attività fisica spesso (almeno 3 volte a settimana per almeno 30 minuti) e ad alta intensità (6.0 METs o più: corsa a piedi, in bicicletta, tennis) riduce del 76% il rischio di sviluppare un endometrioma. L’attività fisica ad intensità minore (meno di 4.0 METs: golf, bowling, passeggiata leggera) non ha lo stesso beneficio.

Secondo uno studio del 2010 gli esercizi aerobici hanno effetto protettivo, attività più leggere meno. Questo studio rivela che le donne con endometriosi spesso non fanno alcuna attività fisica.

E se i sintomi dell’endometriosi (dolore pelvico, stanchezza cronica, tristezza) impediscono di fare sport?

Secondo un articolo del 2017 su endometriosisnews.com, le attività ideali per endometriosi sintomatica sono yoga, pesicalisthenics (esercizi a corpo libero), pilates e camminata veloce (o jogging).

Qualunque sia l’attività prescelta, è meglio non contrarre i muscoli pelvici. Di solito alle donne si consiglia di contrarre il pavimento pelvico durante l’espirazione, ma con l’endometriosi può essere doloroso. I muscoli del pavimento pelvico sono già ipertonici e ingrossati per il dolore, l’infiammazione, le cicatrici e le adesioni. Più che contrarsi, dovrebbero distendersi. Quindi, anziché i normali esercizi di Kegel* si consiglia il Kegel inverso. Ottimo per allungare i muscoli delle anche, della schiena e dell’addome.

 

Questo articolo ha 0 commenti

Lascia un commento

Iscriviti alla newsletter

Consigli e indicazioni per vivere in modo sano l'endometriosi.

Back To Top
Cerca